L’arte è riuscita a trasformare il condominio di via della Fucina 16 (sito nel cuore del quartiere di Porta Palazzo) in un museo sperimentale a cielo aperto, grazie anche alle passate donazioni di rinomati artisti italiani come Michelangelo Pistoletto e Giorgio Griffa. Sabato 30 ottobre è la volta di una ricca collettiva di giovani artisti selezionati da un ristretto gruppo di curatori e non-profit italiani. Il collettivo promotore dell’iniziativa Kaninchen-Haus mostra nell’androne del palazzo i molteplici linguaggi di 44 artisti emergenti che saranno successivamente scelti dal comitato scientifico composto da: a.titolo, Guido Costa, Emilio Fantin, Beatrice Merz, Alessandra, Pier Luigi Sacco, Anna Pironti, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo e Catterina Seia, a partecipare ad una serie di residenze promosse in loco che si alterneranno nei prossimi mesi invernali.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez