“Bird strike“. È l’allarme lanciato martedì mattina dal comandante del Boeing 737 cargo della compagnia Asl Airlines France decollato dall’aeroporto di Milano Malpensa. L’aereo, diretto a Hannover, aveva da poco preso il volo quando ha urtato uno stormo di uccelli. I piloti, secondo quanto riportato da Milano Today, hanno chiamato la torre di controllo e chiesto un rientro immediato allo scalo milanese. Ottenuta l’autorizzazione, l’atterraggio è avvenuto in totale sicurezza.
Quest’estate, un altro atterraggio d’emergenza: il 24 agosto, il volo LX 1629 della compagnia Swiss diretto a Zurigo era stato costretto a ritornare a Malpensa da un guasto all’impianto di areazione che aveva riempito di fumo la cabina appena dopo il decollo. Anche in questo caso erano state attivate tutte le procedure di emergenza: l’aereo era riuscito ad atterrare e i passeggeri erano stati fatti scendere in totale sicurezza.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez