“Entro la fine del mio mandato nessuna Grande Nave passerà più davanti a San Marco”. Così via Twitter il neo ministro per i Beni e le Attività culturali, Dario Franceschini, annuncia uno degli impegni del suo incarico: la chiusura di Venezia alle grandi imbarcazioni. “Abbiamo perso troppo tempo e il mondo ci guarda incredulo”, continua il dem, in visita alla Mostra del Cinema, cinguettando e riportando alla luce un tema già affrontato anche dal suo predecessore, Alberto Bonisoli.
A Venezia per la #Biennalecinema2019. Un impegno: entro la fine del mio mandato nessuna Grande Nave passerà più davanti a San Marco. Il vincolo del @_MiBAC è solo il primo passo. Abbiamo perso troppo tempo e il mondo ci guarda incredulo. #GrandiNavi pic.twitter.com/ms3I9fN6mM
— Dario Franceschini (@dariofrance) September 7, 2019
Già a marzo il Mibact, guidato da Bonisoli, aveva posto un vincolo culturale sul Canal Grande, il Bacino di San Marco e il Canale della Giudecca, creando i presupposti per impedire il transito alle navi con stazza superiore alle 40mila tonnellate. Un provvedimento, che non aveva effetti pratici immediati, per il quale la giunta comunale aveva immediatamente fatto ricorso al Tar. Successivamente l’ormai ex ministro aveva annunciato la volontà di istituire una Commissione tecnica, di concerto con il ministero dell’Ambiente e quello dei Trasporti, che potesse stabilire alcuni parametri sulla circolazione dei natanti sottoposti a vincolo.
Il tema era uno di quelli su cui l’ex ministero dei Trasporti, Danilo Toninelli, non voleva trattare. Complici l’incidente del 2 giugno e quello sfiorato durante la bufera del 7 luglio, che avevano spinto il Mit a ribadire la contrarietà all’ingresso delle Grandi Navi nel canale della Giudecca. Il timore del sindaco leghista, Luigi Brugnaro era invece quello di perdere l’introito turistico, per questo spingeva per un progetto alternativo.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez