Il mondo FQ

Der Spiegel: “Soldi di Pfizer contro la sigaretta elettronica per continuare a vendere farmaci e prodotti antifumo”

Secondo un'inchiesta del settimanale tedesco, la società americana ha finanziato enti e operazioni per boicottare la sigaretta elettronica, ignorando le evidenze scientifiche. Tutto per proteggere il volume d'affari dei suoi prodotti antifumo, che vale oltre due miliardi di dollari
Commenti

Il colosso farmaceutico Pfizer ha donato “milioni di euro” per finanziare campagne e associazioni tedesche contro la sigaretta elettronica. La e-cig infatti rappresenta una minaccia per i suoi ricavi di oltre 2 miliardi di dollari legati alla vendita di prodotti antifumo, che includono gomme da masticare, farmaci e cerotti. A rivelarlo è un’inchiesta dello Spiegel che dimostra come la società americana abbia sostenuto l’Alleanza tedesca contro il fumo – Aktionsbündnis Nichtrauchen (Abnr) – che è composta da 15 istituzioni, che includono l’Associazione dei medici tedesca, il Centro di ricerca contro il cancro di Heidelberg e importanti enti specializzati di cardiologi e pneumologi. Inoltre, un rappresentate della casa farmaceutica è entrato stabilmente nel direttivo di Abnr, partecipando alle iniziative legislative. L’associazione ha ammesso di avere ricevuto finanziamenti da Pfizer a partire dal 2009 che, secondo quanto pubblicato dal settimanale tedesco, in cambio ha chiesto che venissero diffuse false informazioni sulla sigaretta elettronica, ignorando le evidenze scientifiche sulla loro ridotta nocività. Già nel 2016 alcuni media tedeschi avevano scoperto i legami tra il German Cancer Research Center – il centro tedesco per la ricerca sul cancro, Dkfz -, l’associazione scientifica antifumo (Wissenschaftlicher Aktionskreis Tabakentwöhnung, Wat) e le case farmaceutiche, in particolare con Novartis, GlaxoSmithKline e Johnson & Johnson, recentemente condannata a pagare un risarcimento di 572 milioni di dollari per la sua aggressiva promozione di antidolorifici da oppioidi.

L’inchiesta dello Spiegel rivela che Pfizer teme il calo del suo fatturato visto che l’utilizzo della sigaretta elettronica per smettere di fumare, come hanno dimostrato studi nel Regno Unito e negli Usa, è doppiamente efficace rispetto alle altre soluzioni offerte dall’industria farmaceutica. Tra questi anche Champix, il farmaco prodotto da Pfizer che è il più venduto contro la dipendenza da nicotina. La società Myblue Spain, fondata da Imperial Brands per sviluppare il settore dello svapo in Spagna, ha sollecitato l'”esigenza di proteggere i consumatori attraverso una regolamentazione basata sulle prove scientifiche, e l’esigenza di un severo controllo pubblico che si estenda a tutti i prodotti”, specie dopo il caso del primo decesso legato alle e-cig avvenuto nei giorni scorsi negli Stati Uniti. Attualmente, sono 150 i casi di persone ricoverate negli Usa sui quali i Centers for Disease Control and Prevention stanno indagando. Secondo quanto hanno riferito, in molti casi “i pazienti hanno dichiarato ai medici di avere utilizzato prodotti che contengono tetraidrocannabinolo (Thc) ma precisano che nessuno di questi è stato collegato inequivocabilmente a una patologia. Quindi la morte avvenuta nei giorni scorsi potrebbe essere collegata al consumo di sostanze che contengono Thc, sostanza psicoattiva della cannabis, o a qualche suo derivato.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione