“Ho tolto l’eredità a tutti i miei figli”. A rivelarlo è Luca Barbareschi ospite di Pierluigi Diaco a Io e te, spiegando che “nessuno di loro avrà un euro ma ho dato a tutti l’opportunità di lavoro”. La decisione di non lasciare eredità ai suoi sei figli l’ha maturata anche sulla base del fatto che dice di aver speso un milione di euro per la loro istruzione: “I figli dei ricchi diventano cretini, ma non sono cretini. Il cervello è un muscolo e va allenato. Se tu non studi non elabori, il cervello s’impigrisce”, ha detto Barbareschi.
“Io sono nato in Uruguay, ho passaporto uruguagio, ho il passaporto italiano e avendo lavorato tanto in America ho avuto honoris causa il passaporto americano – ha rivelato poi l’attore raccontando la sua esperienza personale -. Questo mi ha dato il privilegio di poterlo dare a tutti i miei figli per cui tutti e sei hanno il passaporto uruguagio, il passaporto italiano e il passaporto americano. Cosa vuol dire questo? Che loro possono lavorare in America, in tutto il Mercosur cioè dall’Argentina al Messico e in tutta l’Europa. Tutti hanno studiato in università che costano un milione di euro per l’educazione di quattro anni”.
Nel corso della trasmissione, Luca Barbareschi ha voluto poi ricordare anche la madre: “L’ho amata tantissimo e l’ho rispettata come tutti i figli devono fare con i genitori. Era coltissima. Mi ha abbandonato a 7 anni dicendomi: ‘Io amo un altro uomo e me ne vado’. Da quel momento non l’ho più vista e ho vissuto con due zie”. Un dolore che non l’ha mai lasciato: “Consiglio a tutti quelli che hanno subito un dolore a pensare che non è colpa loro perché io a quell’età per anni ho pensato che fosse colpa mia”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez