I migranti a bordo della nave Cigala Fulgosi della Marina militare italiana “saranno accolti in altri cinque Paesi europei e dal Vaticano“. Lo annuncia il ministro dell’Interno Matteo Salvini, sottolineando come nessuna delle persone salvate “sarà a carico degli italiani”. La Marina era intervenuto giovedì scorso nel soccorso di un gommone in avaria al largo delle coste libiche, che aveva a bordo 100 migranti tra i quali 23 minori e 17 donne. La Cigala Fulgosi si è poi diretta verso Genova e attraccherà a Calata Bettolo nella mattinata di domenica.
“Grazie alle nostre buone relazioni, una parte degli extracomunitari sarà accolta in altri cinque paesi europei mentre tutti gli altri saranno ospitati dal Vaticano, che ringraziamo per la sensibilità“, sono le parole di Salvini. In prefettura a Genova, convocata dal prefetto Fiamma Spena, si è tenuta una riunione con enti locali e forze di polizia, per decidere come gestire l’arrivo della nave e lo smistamento dei migranti dopo i controlli sanitari. “È la seconda volta che la prefettura di Genova si trova a gestire uno sbarco di migranti. La volta precedente era avvenuto nel 2014”, ha ricordato il prefetto Spena.
Le operazioni mediche, nella struttura allestita per le visite e le identificazioni a Calata Bettolo, saranno gestite dal personale Usmaf (Ufficio di sanità marittima e di frontiera) del ministero della Salute, che sarà supportato da due medici della Asl3 di Genova, dal primario del Pronto soccorso dell’ospedale Galliera Paolo Cremonesi, da un medico e un infermiere dell’ospedale pediatrico Gaslini. Tra i 100 migranti a bordo, 23 sono minori e 17 donne: tra queste alcune sono incinte e una è al settimo mese di gravidanza. Complessivamente, secondo quanto riferisce l’Ansa, sono una ventina le persone che hanno bisogno di assistenza medica.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez