Le Isole Cocos, o Keeling Islands, considerate una volta tra le più incontaminate dell’Australia, sono state invase da ben 414 milioni di pezzi di plastica. Il video dalle spiagge meta di Charles Darwin è stato diffuso dall’Università della Tasmania, che si è occupata dello studio. Sui due atolli e sulle 27 isole coralline sono stati rinvenuti 373mila spazzolini da denti e più di un milione di scarpe.
Ambiente & Veleni - 19 Maggio 2019
Le spiagge che hanno ispirato Darwin invase da 414 milioni di pezzi di plastica: le immagini dalle Isole Cocos
La Playlist Ambiente & Veleni
![Adn Kronos](https://st.ilfattoquotidiano.it/wp-content/themes/ifq-2019/assets/img/png/adnkronos_logo_full.png)
- 11:17 - Sordità, il chirurgo audiologo: "Oggi la diagnosi si fa entro i primi giorni vita del neonato'
Roma, 22 gen. (Adnkronos Salute) - "Quando si parla di bambini è importante toccare il tema della precocità, nel senso che comunque oggi siamo in grado di eseguire diagnosi di sordità entro i primi giorni di vita del neonato". Così all’Adnkronos Salute il responsabile di Audiologia Impianti Cocleari dell’ospedale Martini di Torino, Diego Di Lisi.
"Grazie allo screening uditivo neonatale che qui in Italia è diventato universale – spiega Di Lisi - questi bambini vengono poi mandati ai centri audiologici di secondo livello per la diagnosi e questa diagnosi può essere eseguita con la strumentazione adeguata, con la tecnologia e con le competenze in termini molto precoci. Il tutto – osserva l'esperto - comporta una precocità anche di quelle che sono poi le prospettive terapeutiche, quindi la protesizzazione acustica nelle sordità moderate e successivamente nelle sordità profonde o comunque nelle sordità gravi, l’impianto cocleare che ha cambiato il destino di questi bambini".
Tutto ciò che la "tecnologia contribuisce a migliorare" e quindi a rendere, in questo caso, "l'applicazione dell'impianto cocleare, per mezzo di un sistema robotico che aiuta alla preservazione delle strutture anatomiche – continua Di Lisi - è un atto di responsabilità importante, perché il danneggiamento o comunque le lesioni anche minime percettibili che vengono create sulla coclea possono determinarne quindi una complicanza, una fibrosi o comunque una situazione che in qualche modo può poi nel futuro complicare eventuali applicazioni di altre tecnologie".
La chirurgia "robotica, grazie a questa possibilità di inserire l'elettrodo secondo una velocità e una direzione di inserzione programmati consente di essere particolarmente atraumatici e quindi permette di lasciare aperte al futuro quelle che potranno essere le nuove applicazioni in un bambino di pochi mesi", conclude.
- 11:17 - Università: ingresso Mattarella salutato da lungo applauso
Messina, 22 gen. (Adnkronos) - L'ingresso del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al Teatro Vittorio Emanuele di Messina è stato accolto da un lunghissimo applauso. Il coro dell'Università ha cantato l'Inno di Mameli cui è seguito un altro lungo applauso. Infine l'Inno alla gioia. Ha preso così il via la cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico dell'Universita' degli studi di Messina.
- 11:06 - Università: Mattarella arrivato a Messina per lectio doctoralis
Messina, 22 gen. (Adnkronos) - Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è appena arrivato al Teatro Vittorio Emanuele di Messina dove a breve parteciperà alla Cerimonia di inaugurazione dell'Anno accademico dell'università di Messina. Ad accoglierlo un lungo applauso e le note del coro dell'ateneo. Al Capo dello Stato verrà conferito il Dottorato honoris causa in Scienze delle Pubbliche amministrazioni. Attesa la sua lectio doctoralis. Oltre all'intervento della rettrice, Giovanna Spatari, previsto, tra gli altri, quello della rappresentante degli studenti, Chiara Furlan. Al presidente Mattarella verra' conferito il Dottorato honoris causa in "Scienze delle Pubbliche amministrazioni".
- 11:05 - Picco (AslTo), 'ospedale Martini in campo per diagnosi precoce sordità neonato'
Roma, 22 gen. (Adnkronos Salute) - "Siamo molto soddisfatti del fatto che un'azienda privata come Med-El abbia voluto investire sulla struttura di Otorinolaringoiatria del Martini di Torino per darci l'opportunità di avere una tecnologia all'avanguardia che è stata provata per la prima volta in Italia proprio nel nostro ospedale". Così all’Adnkronos Salute il Direttore generale dell’Asl Città di Torino, Carlo Picco. "La casistica della struttura di audiologia del Martini è importantissima perché ha superato l'anno scorso i mille casi, quindi è una delle principali d'Italia – osserva Carlo Picco - È evidente che siamo impegnati a tutto campo, sia nella prevenzione che nella sordità del neonato con la rete audiologica".
"L’Organizzazione mondiale della salute stima che ci sarà un raddoppio di casi di sordità nel mondo nei prossimi anni, un po' per l'invecchiamento della popolazione, ma anche per tutta una serie di esposizioni e inquinamento acustico. Questa patologia può essere prevenuta e quindi l'Asl scende in campo anche sulla prevenzione secondaria che riteniamo sia un elemento fondamentale", conclude.
- 10:47 - Sordità profonda, nuova tecnica chirurgica robotica al Martini di Torino
Roma, 22 gen. (Adnkronos Salute) - Una nuova tecnica di chirurgia robotica otologica di precisione, applicata per la prima volta in ambito pediatrico in Italia all’ospedale Martini di Torino, ha ridato la speranza di crescere sentendo voci e suoni a 6 neonati con meno di un anno di età, affetti da sordità profonda. Con una tecnologia avanzata che combina due strumenti otologici di precisione - Otoarm e Otodrive - Diego Di Lisi, responsabile Uos Audiologia impianti cocleari dell’ospedale torinese, ha infatti eseguito 6 interventi di impianto cocleare nei pazienti pediatrici.
"Oggi celebriamo un nuovo traguardo, quello della chirurgia dell'impianto cocleare con tecnica assistita da braccio robotico - spiega Di Lisi - che consente la massima preservazione delle strutture nervose dell'orecchio interno durante l'inserimento dell'elettrodo in coclea, procedura utilizzata per la prima volta proprio al Martini in bambini di età inferiore ad un anno. La tecnologia mette fortunatamente a disposizione strumenti molto evoluti che sono in grado di sostituire perfettamente la funzione biologica. Tuttavia, come sappiamo, l'ingegneria biomedica e le scienze evolvono rapidamente ed esponenzialmente. In quest'ottica - aggiunge - la chirurgia della preservazione d'organo nei bambini è un atto responsabile e quanto mai importante perché li mette oggi nelle condizioni di poter fruire di quella che sarà l'evoluzione tecnologica del domani".
Otoarm - spiega una nota - è un braccio meccanico progettato per definire precisamente la traiettoria degli strumenti chirurgici, mantenendo esattamente la posizione e l'angolo desiderati, riducendo così il tempo totale della chirurgia. Otodrive é uno strumento fondamentale per garantire un approccio atraumatico che preservi le delicate strutture dell’orecchio: consente infatti un movimento lento e costante della strumentazione chirurgica, con velocità tra 0,1 e 1,0 mm al secondo. "Auspico - conclude Di Lisi - che sempre più professionisti adottino tecnologie e approcci chirurgici mininvasivi per standardizzare, insieme, la tecnica di inserzione".
- 10:28 - Università: rappresentante studenti Messina, 'da Nord venuta al Sud, da Unime ottime prospettive'
Messina, 22 gen. (Adnkronos) - "Mi trovo dalla parte opposta di chi lascia Messina, perché dal Nord ho deciso di venire al Sud, da parte mia c'è la volontà di poter cambiare le cose e trovare la bellezza in un posto che può dare molto". Sono le parole di Chiara Furlan, rappresentante degli studenti dell'università di Messina che oggi interverrà in occasione della cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico che si svolge al teatro Vittorio Emanuele a Messina, alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella. "L'università di Messina offre ottime prospettive, da quando abbiamo avuto la possibilità di istituire un ottimo dialogo con la rettrice abbiamo potuto lavorare molto e stiamo lavorando molto. Sono molteplici i messaggi da mandare agli studenti, sicuramente dico di investire sull'istruzione, come stanno decidendo di fare- dice - ma anche di far sentire la propria voce che in questo momento può fare la differenza".
- 10:13 - Migranti: alla Camera opposizioni chiedono informativa Meloni su Almasri (2)
(Adnkronos) - "Il Governo Meloni -ha affermato Marco Grimaldi, vicecapogruppo di AVS- viola un mandato della Corte e si macchia di collaborazionismo. L’ammissione è poi arrivata: figura troppo importante per Tripoli e per Washington. La verità è che il Governo libico vi avrà intimato di liberarlo. Forse non ne ha neanche avuto bisogno. Vergognatevi".
"Il Governo -ha chiesto Benedetto Della Vedova, di Più Europa- chiarisca immediatamente chi ha assicurato al generale Almasri di poter venire indisturbato in Italia nonostante il mandato di cattura della Corte penale internazionale: con quali coperture è entrato nel nostro Paese? Con il permesso di chi, con quali guarentigie?"
"In Libia -ha sottolineato Paolo Ciani, del Pd- esistono veri e propri 'lager', come li ha definiti Papa Francesco, e la persona liberata ieri è ritenuta uno dei principali responsabili degli orrori che vi si compiono. È indispensabile comprendere per quale motivo Almasri fosse in Italia e, soprattutto, perché sia stato rimesso in libertà con tale urgenza, nonostante i mandati di cattura internazionale. Questa decisione, che rappresenta una violazione degli impegni assunti dal nostro Paese nei confronti della Corte penale internazionale, appare come il risultato di una scelta politica sulla quale è indispensabile garantire piena trasparenza. Il Governo ha il dovere di fornire spiegazioni chiare e dettagliate per ristabilire la credibilità dell’azione dello Stato e riaffermare l’impegno dell’Italia verso la giustizia internazionale”.
![Adn Kronos](https://st.ilfattoquotidiano.it/wp-content/themes/ifq-2019/assets/img/png/adnkronos_logo.png)