Martedì mattina, durante il colloquio con il premier Giuseppe Conte, si è limitato ad esprimere preoccupazione per i conti italiani e auspicare che il governo gialloverde faccia di più per la crescita, ma sostenendo che tra Roma e Bruxelles c’è “grande amore”. Nel pomeriggio però, parlando in un’intervista a EuranetPlus citata sul profilo Twitter della radio, il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker ha mollato gli ormeggi e attaccato “alcuni ministri italiani” che, ha detto, “sono dei bugiardi, quando non rivelano le somme destinate all’Italia dall’Unione europea“. Si profila dunque un nuovo scontro dopo la durissima polemica dello scorso autunno, in corrispondenza con la preparazione della legge di Bilancio, quando il lussemburghese si era detto convinto che con l’Italia serviva rigore per evitare una crisi simile a quella della Grecia.
“Abbiamo dato 130 miliardi all’Italia. Il piano Juncker ha creato investimenti nell’ordine di 63,3 miliardi”, ha detto Juncker. “C’è un italiano, uno solo, che lo sa? No, perché un certo numero di ministri italiani dicono il contrario. Sono dei bugiardi, dei bugiardi”.
Il presunto squilibrio tra contributo italiano all’Ue e fondi ricevuti è stato uno dei cavalli di battaglia del vicepremier Matteo Salvini, fatto proprio anche dall’omologo Luigi Di Maio. Entrambi hanno affermato che l’Italia dà circa 20 miliardi di euro ogni anno ma ne riceve solo 12: ci sarebbe quindi uno squilibrio di 8 miliardi. Nel 2016 in realtà il contributo dell’Italia al bilancio Ue è ammontato a 14,8 miliardi e i fondi Ue assegnati all’Italia sono stati 11,6 miliardi.
Certains ministres italiens sont des menteurs quand ils ne dévoilent pas les sommes allouées à l’Italie par l’UE, dit @JunckerEU président de la @EU_commission dans notre #EuranetPlusSummit2019
— Euranet Plus (@EuranetPlus) 2 aprile 2019
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez