Il mondo FQ

Ue, Juncker: “Alcuni ministri italiani sono bugiardi, non rivelano le somme destinate all’Italia dall’Unione europea”

Il presidente della Commissione in un’intervista a EuranetPlus attacca il governo: "Abbiamo dato 130 miliardi alla Penisola. C’è un italiano, uno solo, che lo sa?". Il presunto squilibrio tra contributo italiano all'Ue e fondi ricevuti è stato uno dei cavalli di battaglia del vicepremier Matteo Salvini, fatto proprio anche dall'omologo Luigi Di Maio
Commenti

Martedì mattina, durante il colloquio con il premier Giuseppe Conte, si è limitato ad esprimere preoccupazione per i conti italiani e auspicare che il governo gialloverde faccia di più per la crescita, ma sostenendo che tra Roma e Bruxelles c’è “grande amore”. Nel pomeriggio però, parlando in un’intervista a EuranetPlus citata sul profilo Twitter della radio, il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker ha mollato gli ormeggi e attaccato “alcuni ministri italiani” che, ha detto, “sono dei bugiardi, quando non rivelano le somme destinate all’Italia dall’Unione europea“. Si profila dunque un nuovo scontro dopo la durissima polemica dello scorso autunno, in corrispondenza con la preparazione della legge di Bilancioquando il lussemburghese si era detto convinto che con l’Italia serviva rigore per evitare una crisi simile a quella della Grecia

“Abbiamo dato 130 miliardi all’Italia. Il piano Juncker ha creato investimenti nell’ordine di 63,3 miliardi”, ha detto Juncker. “C’è un italiano, uno solo, che lo sa? No, perché un certo numero di ministri italiani dicono il contrario. Sono dei bugiardi, dei bugiardi”.

Il presunto squilibrio tra contributo italiano all’Ue e fondi ricevuti è stato uno dei cavalli di battaglia del vicepremier Matteo Salvini, fatto proprio anche dall’omologo Luigi Di Maio. Entrambi hanno affermato che l’Italia dà circa 20 miliardi di euro ogni anno ma ne riceve solo 12: ci sarebbe quindi uno squilibrio di 8 miliardi. Nel 2016 in realtà il contributo dell’Italia al bilancio Ue è ammontato a 14,8 miliardi e i fondi Ue assegnati all’Italia sono stati 11,6 miliardi.

 

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione