In prima fila ci sono soprattutto le signore, quelle che urlano con più rabbia. Ce l’hanno con Barbara Lezzi, ministra per il Sud che loro hanno votato in massa alle scorse elezioni politiche. Le rinfacciano ancora una volta quello che loro definiscono “tradimento” : è l’ennesima contestazione dei noTap all’esponente del M5s, salentina anche lei. La protesta si tiene all’esterno della Prefettura di Lecce, mentre è in corso l’incontro convocato da Lezzi con gli olivicoltori per discutere delle modifiche al decreto su Xylella. E si tiene il giorno dopo l’annuncio fatto a Lecce dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte, che ha promesso un pacchetto di 30 milioni di euro a titolo di compensazioni per la costruzione del gasdotto Tap a Melendugno. Gli attivisti difendono la posizione del sindaco Marco Potì, che insieme alla sua maggioranza ha scelto di declinare l’invito di Palazzo Chigi a discutere di ciò: “Sarei andato a Roma -ha spiegato ieri al fattoquotidiano.it – se le risorse fossero state pubbliche ma Conte mi ha confermato che sono di Tap. Noi non possiamo accettare soldi da chi sta distruggendo il nostro territorio”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez