Il demografo Gian Carlo Blangiardo è stato nominato ufficialmente presidente dell’Istat. Il consiglio dei ministri ha deliberato la nomina giovedì pomeriggio su proposta del ministro per la Pubblica amministrazione Giulia Bongiorno e visto il parere favorevole espresso dalle commissioni di Camera e Senato. Lo stesso cdm su proposta del ministro del Lavoro Luigi Di Maio ha nominato per un triennio il professor Domenico Parisi, docente di sociologia alla Mississippi State University, alla presidenza dell’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro che avrà un ruolo cruciale nella gestione del reddito di cittadinanza.
La nomina di Blangiardo, professore ordinario all’università Bicocca di Milano, attendeva da mesi il via libera politico. Il suo nome infatti circolava da quest’estate. Sono passati mesi tra stop and go e polemiche sulla sua vicinanza alla Lega. Il via libera è arrivato con il sì delle commissioni affari costituzionali per il quale sono stati determinanti i voti di Forza Italia, che si è unita alla maggioranza. Una mossa che il sindacato della conoscenza, l’Flc Cgil, giudica come un “atto di forza del Governo contro il mondo della ricerca pubblica”. La sigla ha espresso malcontento per una scelta “criticata già nei mesi scorsi da più parti”, sia per “l’esposizione politica di Blangiardo al fianco della Lega” che per “la sua esposizione mediatica su alcuni argomenti come lo Ius soli, la legge 194 o il tema dell’immigrazione“.
Se il nome di Blangiardo era già uscito a luglio, la proposta in cdm avanzata dalla ministra Bongiorno era arrivata solo a novembre. La candidatura secca infatti ha lasciato il posto alla presentazione delle manifestazioni di interesse. Dopo di che il professore è stato ascoltato in audizione dalle camere a inizio dicembre. In quell’occasione ha sostenuto che sull’immigrazione “talvolta è mancata dal dibattito una lettura onesta dei dati“, aggiungendo di ritenere “imbarazzante che mi venga dato del razzista quando ho due nipoti di colore e la tessera dell’Arci”. Quanto alla legge 194, Blangiardo che è anche molto vicino ad ambienti di Comunione e liberazione (qui l’intervista a ilfatto.it dal Meeting di Cl) ha detto di non pensare “Èassolutamente che si debba abolire”, ha chiarito, ma “a me piacerebbe che le donne non debbano abortire”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez