A cinquant’anni dalla morte dello studente ceco Jan Palach che si diede fuoco a Praga per protestare contro l’invasione sovietica, l’associazione “Nomos-Terra e Identità”, presieduta da Michele Marai, già candidato alle politiche con Forza Nuova, ha organizzato un concerto con la partecipazione di gruppi musicali di estrema destra. È l’ennesima provocazione, questa volta anche con il patrocinio delle istituzioni, che va in scena a Verona, città che sembra diventata nell’ultimo anno e mezzo un polo di attrazione per frange di ispirazione fascista.
I gruppi invitati sono “Topi neri”, “Hobbit” e “Compagnia dell’anello”. Prevista anche la partecipazione del cantautore Gabriele Marconi. L’iniziativa era stata presentata dal consigliere comunale Andrea Bacciga, l’avvocato e consigliere comunale che lo scorso agosto fece il saluto romano nell’aula del consiglio comunale, quando venne approvata la mozione antiabortista voluta dalla maggioranza. Il concerto – che ha la finalità di raccogliere fondi per le vittime delle alluvioni – era previsto per sabato 19 gennaio nel teatro Stimate. Ma quando è stata ufficializzata la sede del concerto, la comunità religiosa degli Stimatini ha ritirato la disponibilità. E così gli organizzatori stanno cercando una nuova sede.
La decisione è stata accolta con favore dal Movimento Nonviolento di Verona e da esponenti della minoranza che si erano opposti alla concessione del patrocinio alla manifestazione da parte di Comune e Provincia. Nei giorni scorsi il collegamento del concerto al nome di Jan Palach aveva suscitato le proteste di studenti dell’Università di Praga e di un gruppo di senatori cechi (Petr Orel, Vaclav Laska, Premysl Rabas, Ladislav Kos, Lukas Wagenknecht e Tomas Golan), che si erano rivolti al presidente della Provincia, Manuel Scalzotto, sindaco leghista di Colonia Veneta: “Jan Palach era uno studente e attivista ceco che si diede fuoco e morì nelle proteste durante la repressione della Primavera di Praga – hanno scritto i docenti – Sacrificò la sua vita nel nome della democrazia, della libertà e dell’umanità. Questo atto di coraggio non può essere abusato e travisato da gruppi estremisti e di estrema destra che promuovono un’ideologia in completo contrasto con gli ideali di Jan Palach. Qualsiasi collegamento fra gruppi di estrema destra e Jan Palach è un oltraggio alla sua memoria e non dovrebbe essere supportato da autorità ufficiali”. Ma la richiesta alla Provincia di ritirare l’appoggio al concerto non ha finora ricevuto risposta.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez