Dopo aver girato il mondo con Pechino Express, Costantino della Gherardesca va in giro per l’italia con il suo nuovo quiz “a domicilio”. Si intitola “Apri e vinci” e andrà in onda su Rai2 dal 7 gennaio, dal lunedì al sabato alle 16.45 e la domenica alle 20.00. Questo è il primo quiz senza studio e senza pubblico in onda, perché il conduttore Costantino della Gherardesca entra letteralmente nelle case degli italiani.
Il programma inizia con il suono del citofono e una domanda. Se la risposta è esatta, Costantino sale in casa insieme alle telecamere e il gioco inizia. Possono giocare tutti coloro che sono di casa: mamma e papà, coinquilini, conviventi, amici, figli, zii e nipoti. In palio un montepremi in gettoni d’oro che si può vincere rispondendo correttamente a 10 domande di difficoltà e valore crescente. Per ogni risposta esatta i partecipanti aumentano il loro bottino. Due risposte sbagliate e i soldi, insieme al conduttore, si spostano in un’altra casa. A metà del percorso i concorrenti devono dimostrare di conoscere davvero bene la propria casa. Una domanda del quiz, infatti, è incentrata proprio su un dettaglio dell’abitazione. Ogni famiglia partecipante – se in difficoltà – ha diritto a un solo bonus durante il percorso di gioco: l’aiuto del vicino di casa.
Se i concorrenti riescono ad arrivare alla domanda finale, sono messi di fronte a una scelta: fermarsi e tenere quanto accumulato fino a quel momento, oppure rimettersi in gioco e provare a rispondere alla “Domanda Porcellino”, per vincere il montepremi in palio, 2500 euro in gettoni d’oro stipati dentro un salvadanaio a forma di maialino. Anche i passanti che Costantino incontra per strada hanno la possibilità di essere parte del quiz, e vincere un gadget del programma, un apri-bottiglie, rispondendo correttamente alle sue domande.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez