Paolo Virzì è chiaramente provato mentre lascia la casa che condivideva con Micaela Ramazzotti e i loro due figli Jacopo e Anna, rispettivamente di otto e cinque anni. I paparazzi appostati di fianco all’abitazione documentano la scena, pubblicata da Diva e Donna, con il regista che si abbandona a un pianto di sfogo mentre la moglie appare più serena in viso. Mentre i traslocatori sgombrano la casa, Virzì è scuro in volto, coperto da occhiali neri e da un cappello.
Le lacrime del regista per la fine di un amore umano e professionale. Un sentimento esploso nel 2008 sul set di “Tutta la vita davanti”, a gennaio dell’anno successivo la coppia aveva convolato a nozze. Quasi dieci anni dopo la coppia si è detta addio, sarebbe stata l’attrice a chiedere la separazione dopo aver già trascorso i due mesi precedenti in case separate. Voci di una crisi erano iniziate a circolare quando Micaela non aveva accompagnato il marito Paolo alla prima di “Notti magiche”, suo ultimo film, tenutasi al Festival del Cinema di Roma lo scorso ottobre.
La Ramazzotti era stata la sua musa in altri due film di successo come “La prima cosa bella” e “La pazza gioia“, pellicole che hanno segnato una svolta importante nella carriera dell’attrice. Nelle scorse settimane Micaela era stata immortalata dal settimanale Oggi in compagnia del regista Gabriele Muccino, erano entrati insieme in un pub mascherati per poi accomodarsi in una zona privè del locale. Poche ore dopo era arrivata la smentita dei diretti interessati. “Pensando a come girare Ella & John, ho immaginato una specie di me stesso con mia moglie Micaela, tra trent’anni. Lui prolisso e brontolone, lei più leggera e di buon umore, con qualcosa di apparentemente frivolo, legati da una passione che ha generato due figli e una vita insieme”, aveva detto Virzì qualche tempo fa.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez