Un’interna famiglia, una coppia e i loro figli di 4 e 6 anni, è stata trovata morta nella loro casa di Paternò, in provincia di Catania. Secondo una prima ipotesi si tratterebbe di un omicidio-suicidio. Gianfranco Fallica, consulente finanziario di 32 anni, avrebbe assassinato la moglie, Vincenza Palumbo di 34 anni e i piccoli, poi si sarebbe tolto la vita.
Per il folle gesto l’uomo avrebbe utilizzato una pistola calibro 22, detenuta legalmente in casa e subito trovata dai carabinieri. L’assassinio è avvenuto nella camera da letto, al secondo piano dell’appartamento di famiglia. L’allarme è stato dato nella mattina del 9 dicembre dal nonno materno dei due bambini, allarmato dal fatto che la famiglia non si era ancora fatta sentire. In possesso di una copia delle chiavi dell’appartamento è entrato in casa e ha fatto la tragica scoperta. Sul posto sono subito arrivati i Carabinieri del comando provinciale di Catania e della compagnia di Paternò. A chiarire la dinamica di quanto successo sarà l’esame esterno dei corpi eseguito dal medico legale. Intanto la procura di Catania ha aperto un’inchiesta.
Fallica era un consulente finanziario, titolare di un’agenzia che aveva aperto da poco a Paternò. La moglie era casalinga, ma aiutava spesso i genitori proprietari di un ristorante, Villa delle Muse. “È una tragedia che non riusciamo a spiegarci, una famiglia perbene, di lavoratori. La città tutta soffre, non possiamo far altro che stringerci attorno ai familiari e ai partenti”, ha commentato il sindaco del paese, Nino Naso.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez