La sua porta non veniva aperta da due anni. E all’interno, l’erba alta e i rovi del giardino circondano l’edificio di Via Fanfani a Firenze, destinato a diventare l’Istituto a custodia attenuata per madri detenute (Icam), che ormai è in stato di degrado. Nel 2010 era stato firmato il protocollo d’intesa col Ministero della Giustizia, per destinare lo stabile di proprietà dell’Opera della divina provvidenza Madonnina del Grappa all’accoglienza delle madri detenute con bambini e bambine da 0 a 6 anni, provenienti da diverse regioni del Centro Italia. Però i lavori non sono mai partiti e l’edificio cade a pezzi. L’Icam di Firenze avrebbe dovuto aggiungersi ai cinque già presenti in Italia, destinati ai 60 minori che vivono nelle celle nido delle carceri italiane.
“In questo arco di tempo abbiamo visto una decadenza progressiva dell’edificio, quando abbiamo deciso di destinare la struttura all’Icam, non era così, era abitata e veniva usata per l’accoglienza di madri con minori – spiega Vincenzo Russo, dell’Opera della divina provvidenza Madonnina del Grappa – Adesso, siamo in attesa di una risposta dal Ministero della Giustizia. È un crimine tenere i bambini e le bambine dentro il carcere, perché è un luogo di rieducazione per adulti: stiamo parlando di minori da 0 a 6 anni, che non hanno mai commesso un reato”
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez