C’erano centinaia di persone domenica sera a Malpensa e a Fiumicino ad accogliere la Nazionale femminile di volley di ritorno dal Giappone, dove è arrivata seconda in finale, aggiudicandosi la medaglia d’argento. La sconfitta contro la Serbia non ha smorzato gli entusiasmi del pubblico, che ha accolto le ragazze tra cori, canti e mazzi di fiori. E ad attenderle nell’aeroporto milanese c’era anche il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega allo Sport, il leghista Giancarlo Giorgetti, che si è congratulato con le ragazze e ha posato per una foto ricordo insieme a Paola Egonu e Myriam Syllla, con la medaglia al collo.
“Si percepiva il calore ma non fino a questo punto. E’ tutto inaspettato, dal Giappone non si percepiva tutto questo. Sabato è stata una giornata difficile, perché ci siamo andati davvero vicini. Sono orgoglioso delle mie ragazze, hanno fatto un grande Mondiale. Ora dobbiamo andare avanti, abbiamo tante idee nuove per migliorare”, ha commentato il ct della Nazionale Mazzanti al suo arrivo in Italia. E, aggiunge, questo argento mondiale può essere solo il primo passo: “È vero, il futuro è nostro. Ma non può essere legato a cosa abbiamo ottenuto ma a come lo abbiamo ottenuto. Se cambia quello, cambia tutto. È importante tenersi stretto come abbiamo lavorato, i risultati sono belli, fanno audience e aumentano affetto ma dobbiamo staccarci da tutto questo e migliorarci. Ho visto che per strada abbiamo perso qualche concetto nel nostro sistema di gioco, evidentemente dovremo allenarci in maniera diversa per essere ancora più efficaci” .
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez