Negli ultimi dieci anni sempre più persone – 12 milioni, stando all’ultimo Rapporto Censis sula sanità in Italia – rinunciano a curarsi per problemi economici. Certo, ci sarebbe la Asl, ma le lunghissime liste d’attesa fanno perdere la voglia a molti e c’è chi, come le persone prive di permesso di soggiorno o senza dimora, non ha diritto al medico della mutua e finisce per intasare il pronto soccorso oppure, all’opposto, per rinunciare alle cure peggiorando le proprie condizioni.
Per questo, a Genova come altrove, si moltiplicano gli ‘ambulatori sociali’ dove a prezzi economici si effettuano visite e controlli di ogni tipo. In centro storico tra i primi ad aprire furono i medici dell’ambulatorio “Città Aperta”, che offrono un servizio di base a titolo completamente volontario, ritagliandosi il tempo tra un turno e l’altro nel pubblico. C’è chi terminato l’orario di lavoro visita privatamente, facendosi pagare profumatamente quello che per il servizio sanitario nazionale fa gratuitamente, e chi, come queste persone, il tempo libero lo dedica gratuitamente alla causa. È la stessa storia che si ripete all’ambulatorio pediatrico “Camici e Pigiami”, la versione dedicata ai minori più fragili e con meno possibilità economiche.
Aperto da Paolo Cornaglia a inizio anni Duemila, quando sembrava che volessero togliere la protezione sanitaria ai bambini figli di persone senza permesso di soggiorno o con documenti scaduti, non ha più chiuso: “Tutti i medici che lavorano qui sono specialisti che si mettono a disposizione gratuitamente, la richiesta è altissima e chiuderemmo anche domani, se il pubblico riuscisse ad assorbire una tale richiesta”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez