“L’Ungheria viene attaccata dall’Europa perché noi abbiamo dimostrato che i confini possono essere difesi. L’Ungheria è la prova del fatto che i migranti in terraferma possono essere fermati e qui arriva la missione di Salvini. Lui dovrebbe dimostrare che questi migranti possono essere fermati anche via mare”. Lo ha detto il primo ministro ungherese Viktor Orbàn, a Milano. “Fino ad ora nessuno dei politici si è assunto questo compito, né in Portagallo, né in Spagna né in Francia. E’ il primo politico nel Mediterraneo che si è assunto questa responsabilità”. Salvini “cerca di dimostrare che i migranti possono essere fermati e per questo coraggio noi lo stimiamo e lo sosterremo in qualunque cosa possiamo”, ha aggiunto Orbàn. “Gli dico: avanti così. Se uno va avanti e non si fa impressionare, riusciamo a dimostrare che questo è possibile e che i confini possono essere difesi. Questo è il nostro progetto per oggi”, ha concluso il primo ministro magiaro.
(video di Local Team)
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez