È stato assalito da uno sciame di api ed è morto per shock anafilattico. È accaduto a Trinitapoli, comune pugliese in provincia di Barletta-Andria-Trani, dove un 45enne di nazionalità romena, secondo le prime ricostruzioni, si trovava in campagna quando è stato assalito dagli insetti e nel tentativo di liberarsi sarebbe caduto battendo la testa.
È stato ritrovato dai familiari che si erano mossi alla sua ricerca preoccupati per non averlo visto rientrare domenica sera. Quando è stato ritrovato, l’uomo – già morto – era riverso al suolo con le api che erano ancora sul suo corpo.
L’uomo presentava delle ferite alla testa e per questo inizialmente si ipotizzava che fosse stato ucciso da una persona al termine di una lite. Ma i 30 pungiglioni di api sparsi su tutto il corpo, soprattutto sul collo e sulle orecchie non lasciano ombra di dubbio sulla causa del decesso. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e sul cadavere sarà compiuta l’autopsia per accertare le cause del decesso e capire se l’uomo avesse problemi di allergie.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez