Entrando nella sede della Cgil per la presentazione del libro, “Conversando con Susanna Camusso. Sindacato e politica dopo la crisi”, di Massimo Masciniil, il ministro per lo sviluppo economico Carlo Calenda ha commentato con i cronisti la vicenda “rimborsopoli” del Movimento 5 stelle: “Noi abbiamo solo una rendicontazione da parte del MEF dei fondi che affluiscono che abbiamo reso disponibile. Ovviamente non sappiamo chi versa e chi non versa perché noi abbiamo la cifra totale. A me la cosa che colpisce francamente – ha aggiunto – è che non lo sappiano loro: se uno prende un impegno così importante, e anche positivo, poi deve essere capace di gestire almeno questo, perché altrimenti non si sa come fa a candidarsi per gestire il paese”.”A me la cosa che più colpisce – aggiunge il ministro – è francamente il fatto che non lo sappiano loro. Se uno prende un impegno così importante, anche positivo, poi deve essere almeno capace di gestirlo altrimenti non si capisce come possa candidarsi a gestire il Paese”
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez