Il Patto del Nazareno ci aveva abituati alla larghe intese tra centrosinistra e centrodestra, ma alle prossime elezioni chi una volta militava con Forza Italia ora viene candidato dal Pd di Matteo Renzi. Che ieri sera dopo una notte passata a litigare sulla composizione dei collegi ha dichiarato di essere convinto di aver messo in campo la miglior squadra possibile. Tra gli ex azzurri che vestiranno, se saranno eletti, la pettorina dem al momento vengono segnalati due casi: Guido Viceconte e Paolo Alli.
Già senatore di Ap, del Pdl e prima ancora di Fi Viceconte, 69 anni (nella foto), è un veterano della politica, eletto per la prima volta nel 2001 con gli azzurri di Berlusconi. Ma l’ex europarlamentare azzurro e più volte sottosegretario nei governi dell’ex Cavaliere, è il candidato del centrosinistra nel collegio uninominale Camera di Potenza. Componente di diverse commissioni a fine legislatura era stato autore di un emendamento – poi saltato – per stendere il rito sommario a tutte le cause di competenza del giudice unico, che rappresentano la maggior parte delle controversie civili. Una proposta che avrebbe incassato l’ok del Guardasigilli Andrea Orlando. Nell’altro collegio, quello di Matera, il Pd ha candidato la giornalista Francesca Barra.
Quello di Viceconte però non è l’unico caso di cambio di squadra: il nome Paolo Alli, 67 annni, ex sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia dell’era Formigoni e imputato per tentato abuso d’ufficio nel cosidetto processo Guarischi, è inserito nella lista dei collegi uninominali per Palazzo Madama per la città di Mantova. Nel marzo 2013 era stato eletto alla Camera dei Deputati nel collegio Lombardia 3 (Pavia, Lodi, Cremona, Mantova) nelle liste del Popolo della Libertà. Dopo lo scioglimento del Pdl ha aderito al Nuovo Centrodestra presieduto da Angelino Alfano. Componente della Commissione Affari Esteri, della Commissione Politiche dell’Unione Europea e della Commissione Bicamerale per l’Attuazione del Federalismo Fiscale, in passato è stato componente del cda di Expo.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez