Violenza fisica, psicologica, economica: forme diverse di quello che è la violenza domestica, un fenomeno vasto e diffuso che in Italia vede coinvolta una donna su tre nel corso della propria vita e che attraversa tutte le fasce sociali e d’età, da Nord a Sud. La propria casa, il luogo che dovrebbe proteggerci e farci sentire al sicuro, è lo scenario in cui si consuma l’80% dei casi di violenza. In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che si celebrerà il prossimo 25 novembre, Telefono Donna, associazione di volontariato che da 25 anni supporta le donne vittime di maltrattamenti, e Ikea Italia lanciano una campagna di sensibilizzazione nazionale contro la violenza domestica. #PerUnaGiustaCasa è il filo conduttore della campagna che ha l’obiettivo di puntare i riflettori dell’opinione pubblica sul tema della violenza in casa e sull’urgenza di attivare progetti che offrano garanzie e tutela alle donne e ai figli. Il lancio della campagna è affidato alla condivisione sui canali social Ikea Italia del video ‘‘La casa non è fatta per difendersi”. Le immagini esplorano il disagio di una coppia mentre si muove tra gli ambienti allestiti di uno store Ikea con l’intento di scegliere gli arredi. In un crescendo di tensione narrativa, il video mostra la donna soppesare gli oggetti e nascondersi come fosse alla ricerca di uno spazio per difendersi. Vista coi suoi occhi la casa diventa un ambiente inospitale, l’opposto del luogo familiare, accogliente e sicuro che deve essere
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez