Il mondo FQ

Il Telepass? Adesso ci si possono pagare anche benzina, bollo, multe e parcheggi

Autostrade per l'Italia ha lanciato il servizio in abbonamento Telepass Pay, che oltre al tradizionale pedaggio al casello permette di effettuare tutta una serie di altri pagamenti. Grazie alla app Pyng+, le transazioni avverranno tramite smartphone
Il Telepass? Adesso ci si possono pagare anche benzina, bollo, multe e parcheggi
Icona dei commenti Commenti

Pagare il bollo auto, le multe, il trasporto pubblico e privato (taxi), i parcheggi sulle strisce blu e il car sharing, da ottobre. Ma anche semplicemene la benzina al distributore, in autostrada e non, già da questo mese. Tutto ciò si può e si potrà fare semplicemente col Telepass.

Autostrade per l’Italia ha infatti varato il servizio in abbonamento Telepass Pay, tramite cui accedere a un circuito di pagamento abilitato a svolgere tutte le facilitazioni di cui sopra. Come detto, la prima è quella di poter fare rifornimento in 160 aree di servizio della rete autostradale senza bisogno di bancomat, contanti o carte di credito.

Per quanto riguardo le altre, invece, si potrà utilizzare la app “Pyng+” di Telpass Pay, che metterà in condizione di effettuare le transazioni direttamente tramite il proprio smartphone.

Queste, tuttavia, non sono le uniche novità dell’estate. Chi viaggia in autostrada sarà garantito anche dal piano “Prezzo Ok”, che tutela gli automobilisti dal rischio di dover pagare tariffe più alte per un pieno. Come sottolinea Autostrade per l’Italia, infatti, “le compagnie petrolifere si sono impegnate affinchè i prezzi dei carburanti nelle aree di servizio siano in linea con quelli praticati su impianti assimilabili sulla rete extra autostradale”. Insomma, fare il pieno in autostrada o su una strada statale dovrebbe costare lo stesso.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione