Nel secolo scorso le piazze si sarebbero riempite per molto meno. Oggi perfino le parole pesanti del Papa su corruzione, schiavismo, e contro la guerra sono volate al vento. La democrazia liquida analizzata compiutamente da Bauman ci ha condotti a un processo inaspettato che lo stesso filosofo polacco non osava prevedere: la democrazia liquidata. I segni sono evidenti a partire dalle periferie dell’umanità e continuando città per città, Stato per Stato, continente per continente.
Parole fino a ieri impronunciabili, come “guerra nucleare” sono tornate nella nostra attualità. Stragi di bambini e di civili inermi ci scivolano addosso come le feste pregne ormai del più sfrenato consumismo. Le gite fuori porta si sono trasformate in camminate negli outlet di sciami alla ricerca di un parcheggio sicuro così come aveva intuito, forse troppo presto, il grande Woody Allen nell’89 in Crimini e Misfatti.
L’Onu è stato ridotto alla stregua di un dopolavoro globale inchiodato nella logica dei veti e dell’inutilità, l’Europa è stuprata quotidianamente dai suoi stessi figli ed è diventata lo scenario di terribili attentati Hause gemacht (fatti in casa come le torte della nonna), direbbero i tedeschi. Gli Stati sono incastrati nell’impotenza generale, confrontandosi sull’incapacità di sostituire sistemi economici inefficaci e masochisti.
Tacciono i filosofi e l’oratoria narcisistica di omuncoli da avanspettacolo oggi prevale su tutto. I popoli votano, ma le loro decisioni sono acqua liquida ed evanescente. I giornalisti, subiscono minacce e querele, le forze dell’ordine, la stretta del comando politico. La morale si discioglie in rivoli di frasi a 140 caratteri, cibàglia preferita dagli sciami, che non avendo tempo, sciamano inconsapevoli verso il nulla. Solo pochi anni fa, non ci sarebbe stato spazio per personaggi tipo Trump, Putin, Erdogan, Kim Jong-un, Assad se non nelle code dei nostri media.
Oggi campeggiano nei titoli di apertura mettendo in coda l’unico leader che ancora sembra parlare col buon senso: Papa Francesco. Ma gli sciami hanno liquidato il delicato equilibrio tra tempo e spazio e la democrazia che ne era il suo regolamento. Adesso, senza regole, sciami di opinioni senza volto si trasformano come quei grappoli di api che scorgiamo ogni giorno nelle nostre città e sulla cui comparsa non riusciamo a darci una spiegazione.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez