“L’azzardo distrugge la salute delle persone, alimenta la malavita e degrada i quartieri”. Oltre quattrocento persone in piazza contro la decisione annunciata dalla Regione Liguria guidata da Giovanni Toti di prorogare di un anno l’entrata in vigore della legge regionale del 2012 che a inizio maggio avrebbe reso attuativo il regolamento che vieta l’installazione di slot machines nei locali pubblici e l’apertura di sale da gioco vicini a scuole, chiese, campi sportivi.
A convocare la manifestazione il coordinamento comunale e regionale contro l’azzardo, che unisce il Comune di Genova, il Sert, la Fondazione Anti Usura, la Fondazione Auxilium dell’Arcidiocesi di Genova e Libera.
“Ho iniziato con una piccola vincita, sono finito nel tunnel della ludopatia e sono arrivato a pensare al suicidio, è molto pericoloso e può succedere a tutti” racconta Marco, ex giocatori compulsivi presenti in piazza: “Quando giochi ti isoli e arrivi a chiedere soldi a chiunque, ti indebiti e perdi tutto quello che hai”. Insieme alle tante associazioni della società civile impegnate nella lotta anti-slot, la Cgil e tutti i partiti dell’opposizione alla giunta Toti, dal Partito Democratico al Movimento 5 Stelle, in piazza anche il coordinatore dell’intergruppo parlamentare contro l’azzardo Lorenzo Basso: “Regioni di tutte le forze politiche hanno attivato strumenti per limitare la presenza di gioco d’azzardo sul territorio, anche in Liguria si può fare, cinque anni di tempo per adeguarsi alla normativa erano più che sufficienti”. L’applicazione della legge regionale contro l’azzardo consentirebbe ai comuni liguri di limitare il numero di sale e slot machine, il coordinamento regionale contro l’azzardo sarà ricevuto domani dal Presidente della Regione Giovanni Toti, che però ha già annunciato, in accordo con l’assessore allo sviluppo economico Edoardo Rixi, di voler tirare dritto nella decisione di voler prorogare di un anno l’entrata in vigore del regolamento anti-slot atteso da cinque anni dagli ex-giocatori compulsivi e le associazioni della società civile che ieri sono scese in piazza, tra le quali anche Arci, Auser, Comunità di San Benedetto, Acli, Cnca, Uisp, la consulta comunale di Genova contro l’azzardo e il coordinamento regionale “Mettiamoci in gioco”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez