Da 48 ore sui social non si parla d’altro. Luigi Di Maio ci è ricascato. Dopo aver preso un brutto voto in storia qualche mese fa quando confuse il Cile di Pinochet con il Venezuela, ora il vicepresidente della Camera ed esponente del Movimento 5 Stelle è sotto la ‘graticola social’ per aver sbagliato tre congiuntivi consecutivi su Twitter prima di azzeccare quello giusto. Di Maio, o chi per lui (magari il suo staff o il suo social media manager) non è riuscito a coniugare il verbo “spiare” al congiuntivo presente. Ma gli utenti si dividono tra chi lo condanna ‘simpaticamente’ e chi ridimensiona l’accaduto. Ecco i tweet più divertenti in questa gallery. E voi come vi schierate? Twittate con #congiuntivi a il @fattoquotidiano e potreste finire qui.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez