Il mondo FQ

Volvo e Uber, insieme per la guida autonoma. Il primo modello tra 5 anni

Il costruttore svedese e l'azienda di S.Francisco investono 300 milioni per lo sviluppo di un'auto self driving in grado di offrire anche il servizio di car sharing. La sperimentazione partirà entro fine anno a Pittsburgh, con una flotta di cento suv XC90
Commenti

Volvo e Uber hanno raggiunto un accordo per lo sviluppo e la relativa fase di sperimentazione di vetture a guida autonoma, con un investimento  di 300 milioni di dollari che ha come obiettivo la progettazione e la realizzazione di una self driving car che sia pronta entro cinque anni.

In particolare la casa svedese fornirà i propri sport utility XC90 per i test su strada, opportunamente modificati con tutta la tecnologia necessaria all’automazione della guida: dal Gps alle telecamere, fino ai lidar, ovvero i sofisticati sensori radar-laser utilizzati originariamente dall’ingegneria aerospaziale e ora strumento cruciale per le vetture a guida autonoma.

La flotta, composta da cento XC90 ibride plug-in, entrerà in “servizio” entro la fine dell’anno a Pittsburgh: in una prima fase è prevista la presenza di un Uber driver, ovvero un guidatore umano seduto al volante con compiti esclusivi di supervisione. E di eventuale intervento in caso di emergenza. Presenza che in futuro le due aziende contano di eliminare.

L’iniziativa Uber-Volvo ricorda per certi versi il recente accordo tra Google e FCA: anche in quel caso le Chrysler Pacifica fornite dal costruttore italo-americano al colosso di Mountain View erano 100, e si trattava altresì di vetture a propulsione ibrida. Ma l’accordo è puramente tecnico, nel senso di sviluppo di tecnologie, e non prevede (almeno per ora) la costruzione congiunta, in futuro, di una vettura a guida autonoma. Cosa che invece è auspicata dal binomio Volvo-Uber, che hanno anche l’obiettivo di offrire un servizio di car sharing tramite un’auto che si guida da sola.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione