Marcia indietro del governo sui requisiti di capitale per i gestori di servizi digitali e posta elettronica certificata. Dopo le proteste dell’associazione che raccoglie gli operatori indipendenti dei servizi internet e di connettività (Assoprovider), il testo del decreto che modifica il Codice dell’amministrazione digitale (Cad) è stato emendato durante il passaggio in consiglio dei ministri del 10 agosto. Nella nuova versione, che dovrebbe essere pubblicata a breve in Gazzetta ufficiale, scompare l’articolo che eliminava le distinzioni tra gestori dell’identità digitale, certificatori accreditati e conservatori accreditati (ribattezzati “prestatori di servizi fiduciari qualificati”) imponendo a tutti di dotarsi di un capitale sociale “non inferiore a quello necessario ai fini dell’autorizzazione all’attività bancaria” (…) “in qualità di banca di credito cooperativo“, cioè 5 milioni di euro.
La novità avrebbe messo fuori mercato molte piccole società, visto che attualmente per accreditarsi come conservatore di documenti è sufficiente un capitale di 200mila euro e per i gestori di Pec basta 1 milione. E il Consiglio di Stato, pur dando parere positivo al testo, aveva definito “irragionevoli” e “illegittimi” i nuovi paletti, considerata la “sicura conseguenza negativa di vedere escluse dal mercato stesso tutte le imprese del settore di piccole e medie dimensioni”.
Forse per questo il ministro Marianna Madia ha deciso la marcia indietro. O meglio, ha stabilito di rimandate il problema. All’articolo 25 del testo definitivo del decreto attuativo per la digitalizzazione della pa si legge infatti che sarà un decreto del presidente del Consiglio dei ministri a fissare i requisiti, in base ad alcuni criteri: le soglie del capitale sociale richiesto saranno “graduate” e i 5 milioni diventeranno non il requisito per tutti ma un “tetto massimo“. Sarà introdotta anche una graduazione delle garanzie assicurative, “in modo da assicurarne l’adeguatezza in proporzione al livello di servizio offerto”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez