Lancia un sos, scompare dai radar, ma poi riesce ad atterrare. Momenti di paura per un Boeing 737-600 dell’Air Algerie, volo AH1020, decollato da Algeri e diretto a Marsiglia, dopo che alcuni media internazionali – tra cui il Mirror e Russia Today – hanno dato la notizia che si erano perse le tracce dopo che il velivolo aveva “dichiarato una emergenza” e aveva iniziato la rotta per il rientro nella capitale algerina. Poco dopo, i media nordafricani hanno precisato che il Boeing è riuscito ad atterrare all’aeroporto di Algeri. “Tutti i passeggeri sono in buone condizioni”, si riferisce. Il volo è rientrato un “guasto tecnico”, riferisce il pilota contattato dalla tv algerina.
L’aereo ha 123 posti a sedere ma non è chiaro se tutti fossero occupati. Era partito da Algeri alle 13 e 30 e l’arrivo allo scalo francese era previsto per le 16. Il Boeing 737-600, di cui esistono solo 69 esemplari in tutto il mondo, ha 14 anni: era stato consegnato nell’aprile del 2002. Era stato utilizzato l’ultima volta per un volo interno il 4 agosto da Annaba ad Algeri. L’arrivo era previsto alle 10 del mattino, ma l’atterraggio era avvenuto alle 20 di sera con un ritardo di dieci ore.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez