13 novembre 2015 – La cospirazione nasce con i segni anticipatori. France24 riporta un tweet nato dall’account PzFeed Ebook che, due giorni prima dell’attacco aveva scritto: “Breaking. Death Toll from paris terror attack rises to al least 120 with 270 injured“. Che sia stata davvero una profezia? Non proprio, scrivono dalla testata, visto che l’account aveva rispolverato lo stesso tweet in stile generatore automatico in varie occasioni: il 10 novembre in relazione al virus Ebola, il 6 ottobre per un attacco a una moschea in Nigeria e il 9 settembre per il massacro in una scuola a Peshawar, in Pakistan.
In ambito premonizioni, circola anche l’immagine di una ragazza che diventa virale. La giovane, straziata, in lacrime, sarebbe stata presente all’attacco della maratona di Boston, alla strage al cinema di Denver, in Colorado, a quella nella scuola elementare Sandy Hook in Connecticut e alla strage di Boston. Per ricomparire poi, col volto oscurato – ma chi diffonde online l’immagine assicura di avere visto quella in chiaro – anche tra gli evacuati del Bataclan. Non si trattava della stessa persona. Del resto anche le foto mostrano una somiglianza quanto meno dubbia.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez