Michael Cimino, il premio Oscar come regista e produttore de Il cacciatore (1978), è morto all’età di 77 anni. È stato il direttore del Festival di Cannes, Thierry Fremaux, ad annunciare il decesso su Twitter: “È morto in pace, circondato dagli amici più cari e dalle due donne che lo amavano. Anche noi lo amiamo”.

Solo sette film in ventidue anni di carriera da regista, dal 1974 al 1996, Cimino è stato suo malgrado l’apice, magniloquente e ipertrofico, dell’idea di autore anarchico e assoluto, come contemporaneamente il principale affossatore dell’idea medesima, due anni dopo con il clamoroso flop de I Cancelli del cielo (1980), che portò al fallimento della produzione United Artists.

L’ascesa e la caduta di Cimino è stata così rapida ed estrema che poteva, e potrebbe, diventare senza dubbio un grande libro o addirittura una miniserie, ma non un buon film: Perché ci vorrebbe un budget troppo grande e la trama sarebbe troppo complessa. La carriera di Cimino sfumata in nemmeno quattro anni, tra il ’76 e l’80, è una sorta di ammonimento perenne per Hollywood, una versione del conflitto eterno nel cinema tra arte e finanza, tra gli executives creativi degli studios in auge in quegli anni e ai pignoli ragionieri dei cda dediti ai bilanci delle major che vi subentrarono.

Michael Cimino, il giovanotto laureato a Yale, poi sbarcato nei primi anni settanta a Los Angeles per dedicarsi alla scrittura di copioni, finisce per prestare servizio sia per lo script di 2002: la seconda odissea, regia di Douglas Trumbull, che per Una 44 Magnum per l’ispettore Callaghan, diretto da Ted Post. Poi la sceneggiatura di Una calibro 20 per lo specialista (Thunderbolt and Lightfoot), nel 1973, finisce in mano a Clint Eastwood che adorandola decide di volere Cimino anche dietro la macchina da presa. Solo che le riprese nello scomodo Montana e la concorrenza dell’arrembante e giovane Jeff Bridges, rendono Eastwood irrequieto, e Cimino non riesce a godersi del tutto il 14esimo incasso della stagione Usa con oltre 22 milioni di dollari d’incassi.

Da qui inizia la leggenda di un uomo chiamato Cimino. La Emi Films ha acquistato fin dal 1968 uno script sulla guerra in Vietnam. Cimino e Deric Washburn vengono incaricati di risistemarla e prepararla per girarci un film. Solo che già qui succede un bel casino, sorta di karma ciminiano che ogni volta si ripete e si ripeterà per anni. Cimino litiga con Washburn, dice che è uno squilibrato, sostiene di aver scritto solo lui Il cacciatore. Insomma ancor prima di iniziare quella che diventerà un’opera in tre atti e con tre personaggi che dalle acciaierie della Pennsylvania e dalla caccia ai cervi sono obbligati a prestare servizio in Vietnam, è già disputa letteralmente da tribunale.

Tre personaggi che in origine erano uno solo. De Niro, Cristopher Walken e John Savage. A cui vanno aggiunti John Cazale e Meryl Streep. Il film prima ancora degli esterni in Thailandia, dopo cinque giorni di riprese solo per il matrimonio ortodosso, sfora il budget previsto di 9 milioni di dollari. Arrivati in Thailandia, nei dintorni del fiume Khwae, con le tre star imprigionate realmente tra ratti e acqua alla gola, in una gabbia immersa nel fiume, si gira la celebre sequenza della roulette russa che diventerà forse più celebre del film stesso, contestata e tagliata nei passaggi tv.

A fine riprese siamo a 13 milioni di budget, senza ancora la post produzione. Il film vincerà cinque Oscar (nove nomination ndr), e riceverà recensioni entusiaste ma anche parecchie critiche dove Cimino viene dipinto come “reazionario” per via della rappresentazione dei Vietcong. Solo che Il cacciatore fa la storia del cinema e il regista newyorchese di cui non si è mai saputo con sicurezza la data di nascita (poi finita per essere ufficialmente il 1939) ha carta bianca per il suo nuovo capolavoro: I Cancelli del cielo. Cast sontuoso (Kris Kristofferson, Christopher Walken, John Hurt, Sam Waterston, Brad Dourif, Isabelle Huppert, Joseph Cotten e Jeff Bridges) per un western che ha come protagonisti un gruppo di immigrati dell’Est Europa nel Wyoming attorno al 1890 che finiscono per scontrarsi con i proprietari terrieri del luogo.

È un’altra tappa della disillusione della frontiera, dell’abbattimento a suon di kolossal del sogno americano. I Cancelli del cielo è semplicemente il film più fallimentare della storia del cinema. 7 milioni il budget iniziale, 44 milioni quello finale, solo 3 milioni l’incasso in sala.

Cimino è ambizioso. Gira e rigira le stesse scene, e ogni giorno ne aggiunge altre, e altre ancora, che fa ripetere. Sembra una punizione divina, ma la United Artists concede liquidi e il set si protrae all’infinito. Alla prima newyorchese si parla di disastro inqualificabile. E nel tempo le versioni diventano tre: 219 minuti, quella originale; 149 minuti, quella tagliata che va in sala; 216 minuti quando vent’anni dopo viene rivalutata e finisce tra i principali festival tra cui Venezia. Solo che nel 1980 quell’insuccesso, e quella pervicace presunzione artistica dietro la macchina da presa, portò alla fine della New Hollywood, e spinse le case di produzione da lì in avanti a controllare al centesimo ogni più insignificante budget. Cimino stressò il concetto di autonomia produttiva, lo sfruttò e lo fece cadere rovinosamente nel pattume.

Quello che venne dopo, L’anno del dragone (1985) che lanciò Mickey Rourke; l’inguardabile Il siciliano (1987) con Christopher Lambert nei panni di un improbabile Salvatore Giuliano; come ancora il remake di un noir con Bogart, Ore disperate (1990), e ancora l’imbarazzante Verso il sole (1996) – 21 mila dollari d’incassi, mila non milioni ndr – prolungarono semplicemente il trapasso dell’autore che aveva bisogno di andare oltre il budget, dell’artista che non accettava compromessi.

Un regista antisistema, a suo modo un anticonformista, mai troppo politicamente liberal, criticato dai grandi critici dell’epoca (la Kael lo definì addirittura “incapace di sviluppare narrativamente i personaggi e a farli interagire tra loro”) che fece la fine di Francis Ford Coppola, senza aver messo da parte risparmi e bottiglie di Cabernet. Che gli europei, tra cui il Museo del Cinema di Torino, la Cineteca di Bologna, il festival di Venezia e poi di Cannes l’abbiano voluto coccolare, e rivalutare, proprio nel momento più buio e complicato, quello delle decine di progetti e soggetti che finiscono in nulla per vent’anni, è un atto d’amore per il cinema che non ha davvero eguali. Cimino oltretutto dopo il 1980 si trasformò anche fisicamente fino a diventare una strana creatura somigliante a Cate Blanchett che imita Bob Dylan in I’m not there. Povero, vecchio Michael. Che la terra gli sia davvero lieve, perché la sua intemperanza, la sua non classificabilità nel sistema, in vita la pagò terribilmente cara.

Articolo Precedente

I film in uscita visti da Bertarelli: “A Girl Walks Home Alone At Night? Guazzabuglio horror iraniano divertente” (VIDEO)

next
Articolo Successivo

Lights out, il corto horror da 13 milioni di visualizzazioni arriva al cinema, ‘in versione lunga’ (e fa davvero paura)

next