Se i soci diranno no alla trasformazione della Popolare di Vicenza in società per azioni, all’aumento di capitale da 1,5 miliardi e alla quotazione in Borsa, la Banca centrale europea è pronta a un intervento di vigilanza straordinario. Dal commissariamento fino al ricorso al bail in, il salvataggio a carico di azionisti, obbligazionisti subordinati e correntisti con più di 100mila euro sul conto. L‘avvertimento, analogo a quello recapitato a Veneto Banca lo scorso anno, è contenuto in una lettera inviata dalla Bce al consiglio di amministrazione dell’istituto il 29 febbraio e di cui la banca ha pubblicato un estratto sul suo sito mercoledì. La missiva dovrà essere letta integralmente agli azionisti durante l’assemblea di sabato, chiamata a pronunciarsi, appunto, sul cambio di statuto e sugli altri due punti. Questo mentre la Procura, come emerso martedì, valuta se aprire a carico degli ex vertici un fascicolo anche per associazione a delinquere.
“L’approvazione congiunta di tutti e tre gli elementi del progetto da parte dell’assemblea degli azionisti e la tempestiva attuazione del piano”, si legge nella missiva dell’Eurotower, “sono ritenuti della massima importanza dalla Bce al fine di ripristinare il rispetto dei requisiti patrimoniali secondo le modalità rappresentate dal Consiglio di Amministrazione”.
Per la Bce “la BpVi è a un bivio: nel caso in cui uno qualsiasi degli elementi del progetto non fosse approvato e la banca non rispettasse i requisiti patrimoniali, si renderebbe necessario adottare misure di vigilanza, incluso l’esercizio dei poteri previsti dal Testo Unico Bancario (D. Lgs. N.385/1993), come modificato dal Decreto Legislativo n. 181/2015, che attua la Direttiva sul risanamento e sulla risoluzione delle banche (Direttiva 2014/59/UE)”. Le norme prevedono una serie di interventi di intensità crescente mirati in prima battuta a trovare capitali freschi sul mercato e, se il tentativo non va in porto, il ricorso al bail in.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez