Il mondo FQ

Uber dice no alla guerra e prende l’elicottero

Commenti

di Carblogger

Uber lascia a terra le guerre con tassisti (come a Parigi) e istituzioni di mezzo mondo e prende l’elicottero. L’H125 e il 130 prodotti da Airbus, per offrire un servizio completo a chi può permetterselo. Uberchopper sembra un film: il manager o il vip di corsa, l’autista di Uber che lo va a prendere in auto e lo porta all’eliporto o sul tetto di un grattacielo, dove l’elicottero di Uber-Airbus gli eviterà traffico e seccature, garantendo pure un figurone se poi ci fosse di mezzo una storiella alla Pretty woman.

app 675

La notizia dell’intesa Uber-Airbus è stata anticipata dal Wall Street Journal. Non è una cosa originale, da tempo funzionano  servizi turistici per il cielo come a New York o elicotteri privati delle aziende per i propri vertici, lo stesso Uber ha fatto sperimentazioni nel 2013. Ma è interessante come il new business salti sul vecchio business con disinvoltura. E non è stato un dirigente di Amazon ad aver detto che i loro droni assomiglieranno più ai cavalli che alle auto?

Uber at large, dall’elicottero fino a Uber X (Pop in Europa, vietato qua e là), il gradino più economico dove l’autista è un privato cittadino che si trasforma in tassista con uno smartphone e una macchina propria. Ne ho appena provato uno in America di Uber X (chissà se varrà la stessa app anche per l’elicottero). Da Detroit ad Auburn Hills, 25 dollari per quasi un’ora di tragitto in mezzo alla neve. Un affarone, meglio delle pale inservibili con tutto quel ghiaccio. E per autista di Uber X, una simpatica giamaicana del Wyoming, trasferitasi nel Michigan, “qui ci vivo meglio”. Ma quanto sarà brutto sto’ Wyoming?

@carblogger_it

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione