Ieri Ekathimerini ha svelato uno di quei retroscena capaci di dare un senso a tutta una storia, in questo caso al comportamento di Alexis Tsipras durante il 2015. Il quotidiano, infatti, è venuto in possesso di un telegramma segreto inviato dall’ambasciatore greco a Washington ad Atene il 16 luglio – a tre giorni dall’accordo tra Grecia e Troika che aveva sbugiardato il referendum del 5 luglio – in cui si ricostruisce il ruolo degli Stati Uniti nella vicenda e i loro “frequenti e intensi contatti” col governo Tsipras. L’ambasciatore svela “il chiaro interesse di Washington nel tenere Atene nell’Eurozona” anche attraverso continui consigli su come muoversi. Ad esempio, “evitando attacchi al governo tedesco” e “mostrandosi serio sulla volontà di fare le riforme”.
Gli Stati Uniti, d’altra parte, si sono impegnati a evidenziare con l’Europa “l’importanza geopolitica della permanenza della Grecia nell’euro” e la “necessità di una ulteriore riduzione del debito greco” anche facendo pressioni sul Fmi (che, infatti, lo dice pubblicamente il 15 luglio). Di più: gli Usa hanno pure minacciato ripercussioni sulla Nato in caso di Grexit (Atene ha una convivenza molto complicata col vicino turco). Tsipras, alla fine, ha ceduto avendo in cambio finora niente. Washington, invece, sta trattando con l’Ue un Trattato di libero scambio (Ttip) che funziona solo se i singoli Stati europei non possono svalutare per difendere l’industria nazionale. È pazzesco quante cose succedono intanto che a piazza Syntagma canticchiano Bella ciao…
Da il Fatto Quotidiano di Mercoledì 30 settembre
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez