Via libera del board dell’Esm e timbro della Commissione europea. Il terzo programma di aiuti per la Grecia, da 86 miliardi, ora è ufficializzato. Il board dell’European Stability Mechanism, composto dai ministri delle Finanze dell’Eurozona, ha dato il suo ok all’accordo per l’assistenza finanziaria ad Atene, in gergo Financial Assistance Facility Agreement, cioè un contratto per i prestiti che sarà ora firmato dal direttore del fondo salva-Stati Klaus Regling e dal ministro delle finanze greco Euclid Tsakalotos. Il board dell’Esm ha anche adottato il Memorandum d’intesa, che definisce la stretta condizionalità per gli aiuti. L’Esm “monitorerà con attenzione il processo” di attuazione dell’”ampio pacchetto di riforme” previsto dal terzo programma di aiuti alla Grecia, “non sarà facile e siamo certi che incontreremo problemi nei prossimi anni, ma sono sicuro che saremo in grado di affrontarli” ha detto il presidente dell’Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem. Nelle stesse ore il vicepresidente della Commissione Ue Valdis Dombroviskis ha firmato, a nome dell’esecutivo Ue e del suo presidente Jean-Claude Juncker, il Memorandum. Ora, ha sottolineato Dombrovskis su Twitter, “le autorità greche hanno un’opportunità per ripristinare la stabilità finanziaria” ma, ha avvertito, “l’attuazione delle riforme è quello che conterà alla fine” per la Grecia.
In particolare le riforme per cui s’impegna Atene sono il ripristino della sostenibilità finanziaria, la salvaguardia della stabilità finanziaria, il rilancio della crescita della competitività e degli investimenti e la riforma della pubblica amministrazione. I prestiti dell’Esm verranno usati da Atene per le spese di bilancio, il pagamento degli arretrati e la costituzione di cuscinetti di liquidità, il rifinanziamento del debito e la ricapitalizzazione del sistema bancario. L’ammontare finale reale dei fondi sborsati dall’Esm dipenderà dalla partecipazione o meno del Fmi al nuovo programma, che deciderà al termine della revisione del suo primo programma per la Grecia, oltre che dal successo dell’attuazione delle riforme da parte del governo greco e dai risultati delle privatizzazioni.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez