Il mondo FQ

Grecia: migranti nelle isole turistiche di Lesbo, Kos e Chios. Onu: “Caos totale”

Le Nazioni Unite hanno chiesto al Paese di controllare meglio. 50mila sbarchi a luglio. I profughi provengono in maggioranza dalla vicina Siria, partendo dalla Turchia. Alto Commissariato per i Rifugiati: "Mai vista situazione simile"
Grecia: migranti nelle isole turistiche di Lesbo, Kos e Chios. Onu: “Caos totale”
Icona dei commenti Commenti

Grecia, l’intera isola di Lesbo trasformata in centro di accoglienza permanente, nel pieno della stagione estiva. L’emergenza dei migranti arrivati per lo più dalla Siria è giunta ad un picco significativo. Non bastavano i 30mila arrivi del solo mese di giugno (mille al giorno), ecco che anche luglio è stato caratterizzato da un intenso flusso di disperati in fuga da guerra e miseria.

Per questo l’agenzia Onu per i rifugiati ha chiesto alla Grecia di meglio controllare il “caos totale” presente nell’Egeo, ma dimenticando che il Paese versa già in condizioni economiche drammatiche e che quindi poche sono le risorse che può destinare al problema, nonostante possa contare sul Commissario Europeo all’immigrazione, il greco Dimitris Avramopoulos, ex ministro degli esteri conservatore.

Solo a luglio ben 50mila rifugiati hanno raggiunto le isole greche, ha detto Vincent Costel, direttore dell’Alto Commissario per l’Europa, dopo aver visitato Lesbo, Kos e Chios, tre isole gettonatissime tra i turisti ma al contempo prima destinazione dei migranti perché le più vicine alle coste turche. In termini di acqua potabile, di condizioni sanitarie e di aiuti alimentari, la situazione è del tutto insufficiente, ha certificato il dirigente.

“Nella maggior parte delle isole, le persone non dormono sotto un tetto ma dove capita“. Numerose sono le immagini che circolano in rete in queste settimane che documentano fiotte di migranti che affollano i le banchine delle suddette isole, mentre giungono i traghetti che riversano lì i turisti. O quelle di piazza Omonia, ad Atene, a due passi dalla sede di Syriza in Koummoundourou dove un gruppo ha addirittura piantato delle tende. Il veterano dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, ha detto che “non ha mai visto una situazione del genere”.

A pochi chilometri da Lesbo, sull’isola di Kos, ecco un altro gruppo di migranti arrivati a riva sotto gli occhi indifferenti di bagnanti e turisti. Giungono dalla vicina Bodrum, in Turchia, e contribuiscono ad arricchire fino a ottomila unità il numero di migranti giunti nella sola Kos dall’inizio del 2015. La Guardia Costiera ellenica sostiene che il numero degli sbarchi sulle isole dell’Egeo orientale è triplicato nei primi tre mesi dell’anno rispetto allo stesso periodo del 2014.

E mentre i rappresentanti dell’agenzia Onu per i rifugiati parlano di “caos assoluto”, da parte sua il premier Alexis Tsipras ha potuto solo presiedere al Ministero degli Affari Interni il vertice di emergenza sullo straordinario flusso di migranti diretto verso le isole greche. In quell’occasione ha invitato l’Europa a sostenere maggiormente Atene anche perché, secondo un report dell’intelligence, ci sarebbero circa due milioni di rifugiati sulle coste turche pronti ad entrare in Europa, principalmente attraverso la Grecia.

Twitter: @FDepalo

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione