E’ arrivata sabato 27 giugno la firma dell’intesa tra la Repubblica italiana e l’Istituto buddista italiano Soka Gakkai, che permetterà all’istituzione religiosa di poter beneficiare dell’8 per mille nella prossima dichiarazione dei redditi. Questo accordo rappresenta: “un atto storico per la nostra scuola buddista e una giornata memorabile per tutti coloro che vedono nella libertà religiosa e nel rispetto di tutte le fedi la base di una società che vive e desidera la pace, di un Paese che costruisce opportunità, che guarda al presente determinando un futuro di speranza e prosperità per tutti”, ha commentato il presidente del Soka Gakkai, Tamotsu Nakajima.
A suggellare l’intesa con il presidente dell’Istituto buddista italiano, che conta 70mila fedeli (e potenziali elettori) italiani, è intervenuto, sabato, durante una cerimonia a Villa di Bellagio a Firenze il presidente del consiglio Matteo Renzi, che a seguito della firma dell’accordo ha ricevuto un prolungato applauso dagli oltre cinquecento invitati. All’incontro erano presenti, tra i tanti, anche il sindaco fiorentino, Dario Nardella, renziano doc, e il nuovo presidente del Consiglio regionale della Toscana, Eugenio Giani. Ora i fedeli di una delle più antiche e diffuse religioni del mondo potranno scegliere, alla prossima dichiarazione dei redditi, una seconda istituzione che segue gli insegnamenti di Siddhārtha Gautama, meglio conosciuto come Buddha.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez