Best of Italy è il tema scelto quest’anno dalla Vernasca Silver Flag, importante manifestazione per auto d’epoca in programma oggi e domani a Castell’Arquato, in provincia di Piacenza. Una manifestazione promossa dal Cpae (Club piacentino automotoveicoli d’epoca).
La rassegna sceglie una formula insolita, ossia la rievocazione della cronoscalata automobilistica che, dal 1953 al 1972, vide i migliori piloti sfidarsi sui tornanti che da Castell’Arquato salgono a Vernasca. Le auto, il tracciato e qualche pilota sono gli stessi di allora. Affrontano i 9 chilometri del percorso con andatura leggera, senza ‘correre’. Alla fine le classifiche saranno stilate solo in base alla rarità, alla storia sportiva ed all’originalità delle auto.
Così quella che ieri è stata la ribalta dei campioni, oggi rappresenta un concorso dinamico unico al mondo, un festival dell’eleganza a motore dove 250 regine della velocità, per un due giorni, lasciano garage e musei per sfidare il vento e l’asfalto.
“Nell’anno dell’Expo italiano abbiamo voluto celebrare il genio e la creatività del motorismo nel nostro paese, che tutto il mondo ci riconosce come la massima espressione di tecnica e di stile in ambito automobilistico – dice a ilfattoquotidiano.it Achille Gerla, presidente del Cpae -. Lo dimostra anche questa ventesima edizione della Silver, con concorrenti dalla nuova Zelanda e dal Giappone. E tanti assi del volante. Un risultato straordinario reso possibile da tutti i volontari del nostro sodalizio”.
Nell’elenco degli iscritti tante auto da sogno. Come Lancia Stratos Alitalia, ancora una volta nelle mani di Sandro Munari. Ci sono le Alfa Romeo, ancora velocissime: la 750 barchetta, la 3000 CM, le TZ e le GTA. E ancora: le Ferrari, monoposto e sport, le Maserati, riv
1 /25
IMG_3180
ali di sempre in pista e sulla strada, le Lancia ricche di gloria in circuito e nei rally, le Abarth che nelle cronoscalate costruirono buona parte del mito dello scorpione.
Twitter: @bacchettasimone
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez