“Ho smesso di credere al caso”. Dopo la morte del pm della Procura di Napoli Federico Bisceglia in un incidente stradale, il vicepresidente della Camera e deputato M5S Luigi Di Maio esprime i suoi dubbi. “La magistratura”, ha scritto su Facebook, “farà le sue indagini e spero riveli presto la verità. Ma su queste cose ho smesso di credere al caso. Quando si tratta di Terra dei Fuochi, di rifiuti e di violazioni ambientali, gli interessi in gioco sono internazionali. E chi indaga tocca sempre i fili dell’alta tensione”.
Secondo l’esponente del direttorio 5 Stelle, le dinamiche dell’incidente avvenuto vicino a Castrovillari (Cosenza) non sarebbero abbastanza chiare. “Bisceglia era uno dei magistrati in prima linea per le indagini sui rifiuti e le violazioni ambientali nella Terra dei Fuochi. La sua sua auto si è scontrata contro le barriere laterali in un tratto rettilineo non interessato da lavori di ammodernamento, finendo fuori strada dopo alcuni testacoda. La commistione tra politica, camorra e imprenditoria ha ormai creato uno ‘Stato’ alternativo che vede tra gli introiti più remunerativi proprio la gestione dei rifiuti”. Cordoglio anche dal gruppo parlamentare del Movimento 5 Stelle: “L’improvvisa morte del pm Federico Bisceglia è una gravissima perdita per tutta la Giustizia italiana. Le sue inchieste non devono essere abbandonate o insabbiate.
In mattinata i funerali di Bisceglia sono stati celebrati a Catanzaro. Nella basilica dell’Immacolata c’era molta gente, tra cui magistrati di Catanzaro e Napoli ed esponenti delle forze dell’ordine. Il sacerdote, don Pasquale Tiriolo, nell’omelia, ha ricordato che “Federico era una persona di grande umanità”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez