Dopo Regno Unito, Francia e Germania, anche l’Italia chiude la propria ambasciata nello Yemen. Il ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha deciso la chiusura temporanea della propria sede diplomatica a Sanaa a seguito del precipitare degli eventi nel paese e del progressivo aggravarsi delle condizioni di sicurezza. Lo riferisce la Farnesina in una nota, precisando che la decisione è stata presa nel quadro di un coordinamento internazionale che ha portato diversi paesi a chiudere le loro Ambasciate. L’ambasciatore Luciano Galli e tutto il personale stanno facendo rientro in Italia in sicurezza in queste ore. Anche l’Arabia Saudita ha deciso per la chiusura della propria ambasciata.
La situazione nel Paese si fa sempre più difficile. Un attentato suicida è stato compiuto oggi nella cittadina di Bayda, circa 100 km a sud-est della capitale Sanaa, contro una stazione di polizia controllata dai miliziani sciiti Huthi. Lo riferisce la tv panaraba Al Arabiya, che parla di un numero ancora imprecisato di vittime.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez