Andare a fare shopping. All’Ikea. Con la scorta. Tutto normale per un ministro della Difesa italiano. O quasi, perché dopo il pagamento un vigilante – che evidentemente non aveva riconosciuto l’esponente di governo – ha osato controllare spesa e relativo scontrino. E’ accaduto sabato scorso a Roberta Pinotti, che si è recata nello stabilimento dell’azienda svedese a Torino per accompagnare la figlia (universitaria nel capoluogo sabaudo) a fare compere. Ministro e figlia erano accompagnate dagli uomini della scorta, ma nessuno le ha notate. Se non quando le due clienti, dopo aver pagato, sono state fermate dal vigilante per un controllo. A quel punto uno degli uomini della scorta si è qualificato: “Sono un carabiniere, abbiamo un po’ fretta”. Una presa di posizione, insomma, per evitare il controllo. Il vigilante, della Telecontrol, ha tenuto duro. Stava per nascere un battibecco quando è intervenuta la stessa Pinotti: “Prego, faccia pure” ha detto al vigilante. Controllo effettuato, inconveniente evitato.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez