Due donne nella Polonia dei primi anni 60. Anna, giovanissima e acerba della vita, sta per diventare suora nel convento che da piccola orfana l’ha cresciuta; Wanda, sua unica zia vivente, è ben più adulta ed esperta del mondo con un passato da pubblico ministero comunista durante la Seconda guerra mondiale. Anna la incontra, e da quel momento cambia il suo destino a partire dalla scoperta di chiamarsi Ida e di essere un’ebrea sopravvissuta all’Olocausto.
Primo film girato in patria del talentuoso polacco ma residente inglese Pawlikowski, Ida è un vero gioiello. Film sulla ricerca dell’identità individuale e collettiva, offre un’idea di cinema che oggi raramente si incontra e che a suo modo rievoca Dreyer, Tarkovski e il primo Polanski.
Non c’è retorica nel retrocedere la Storia attraverso una memoria che indubbiamente è ancora dolorosa. Composto di inquadrature perfette in un b/n senza tempo, dialoghi ridotti all’essenza a definire una narrazione di puro cinema, e di un accompagnamento musicale diclasse, Ida è un film sorprendente, importante e dunque imperdibile. Pluripremiato nel mondo.
Il trailer
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez