Uno dei primi giornali a rivelarne l’esistenza è il Daily Mail nel 2008, quando sulle proprie pagine pubblica un intero servizio dedicato a quella che i medici definiscono nomofobia. Il termine è poco conosciuto e si riferisce alla paura compulsiva di rimanere senza telefono cellulare, di ritrovarsi improvvisamente isolati in una zona senza campo o di avere lo smartphone scarico senza una presa elettrica nei paraggi.
Insomma, più in generale è l’ansia di rimanere scollegati dal mondo esterno. È ovviamente una patologia circoscritta ad alcuni paesi del mondo, quelli più ricchi. E se è vero che solo 20 anni fa sarebbe stata impossibile da concepire per chiunque, oggi l’ossessione di perdere il proprio telefono e con lui tutto quello che di nostro custodisce non solo ha un nome, ma ha anche una fisionomia e una cura. Il primo studio che ha tentato di analizzarla e identificarne le caratteristiche è inglese e risale a 7 anni fa. In quell’anno, su 1000 persone intervistate, il 53% ammette di soffrire di questo disturbo. Percentuale che cresce di oltre dieci punti solo 4 anni dopo, arrivando al 66%. In Corea del Sud si arriva addirittura a stimare in oltre 2 milioni e mezzo i dipendenti dallo smartphone.
Sono quasi tutte persone comprese tra i 18 e i 24 anni, legate, secondo gli psicologi, da alcuni tratti comuni. Tra i comportamenti tipici c’è la resistenza a spegnere il cellulare: che si trovi seduto al cinema, in chiesa o nel mezzo di una lezione universitaria, il nomofobo non riesce a concepire l’idea di “sparire” anche solo per qualche minuto. Si sente perduto. Anche per questo, un viaggio in aereo può diventare insopportabile mano a mano che passano le ore. Tra i segnali d’allarme c’è anche la tendenza a portare il telefono sempre con sé, in ogni momento della giornata e in ogni luogo (persino in bagno), controllando ossessivamente messaggi, chiamate perse e posta elettronica.
emiliano.liuzzi@gmail.com
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez