Scrutini che procedono a rilento per il primo turno delle elezioni amministrative in Sicilia, che coinvolgono oltre 140 Comuni e 4 città capoluogo. Soprattutto a Messina e Catania le operazioni di spoglio ad oltre 6 ore dalla chiusura dei seggi sono state completate in appena un centinaio di sezioni. Dai primi dati, però, emerge il netto calo dei 5 Stelle, e il netto vantaggio a Catania del candidato del centrosinistra Enzo Bianco, ex ministro dell’Interno.
L’unica eccezione per il M5S riguarda Ragusa capoluogo, dove il candidato di Grillo Federico Piccitto potrebbe riuscire ad andare al ballottaggio contro Giovanni Cosentino. In generale, però, il Movimento perde consenso. Non riesce infatti a superare la soglia, ad ora del 4% a Messina con la candidata Maria Sajia ferma al 3,7%. Stessa percentuale, o poco meno, anche a Catania con la candidata Lidia Adorno.
E proprio nella più grande delle 4 città siciliane chiamate al voto, il candidato del centrosinistra Enzo Bianco è in vantaggio su quello del centrodestra, l’uscente Raffaele Stancanelli. L’ex senatore Pd supera di poco il 50% dei consensi dopo quasi 100 sezioni scrutinate rispetto al 36% di Stancanelli. Il mezzo flop del Pdl si registra anche a Messina con il candidato Enzo Garofalo. A superarlo portandosi avanti nella corsa al secondo turno è l’insegnante di educazione fisica, Renato Accorinti. Quest’ultimo potrebbe arrivare al ballottaggio con il candidato del centrosinistra Felice Calabrò. Altra sconfitta, poi del Pdl si registra, infine, a Siracusa, dove il candidato sostenuto dall’ex ministro Stefania Prestigiacomo, Edy Bandiera, non riuscirebbe a raggiungere l’obiettivo minimo del ballottaggio superato dal concorrente sostenuto da Vincenzo Vinciullo, Paolo Reale.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez