Per un giornalista o un fotoreporter è una sorta di Oscar alla carriera. Chi se lo aggiudica entra infatti nel gotha mondiale dell’informazione. Perché il Pulitzer è il più ambito riconoscimento del giornalismo, ma anche della letteratura, della drammaturgia e della musica americani. Il premio, diviso in ventuno categorie, è stato istituito nel 1917 dall’editore Joseph Pulitzer ed è gestito dalla Columbia university di New York. Che lunedì notte ha scelto i vincitori di quest’anno, ai quali va una ricompensa di 10 mila dollari (il vincitore nella categoria “pubblico servizio” riceve invece una medaglia d’oro, che va sempre al giornale).
Tanto di cappello al New York Times che si è aggiudicato il premio in quattro delle categorie più importanti. Giornalismo investigativo: per l’inchiesta di David Barstow e Alejandra Xanic von Bertrab sulle pratiche di corruzione della società americana Wal Mart in Messico. Giornalismo di approfondimento: per il lavoro sulle pratiche scorrette attuate dalla Apple. Giornalismo internazionale: per l’inchiesta di David Barboza sugli affari dei vertici del Partito comunista cinese e delle loro famiglie. Nella categoria innovazione digitale, infine, ha vinto il reportage Snow fall, pubblicato sul sito del giornale, in cui si racconta l’incredibile vicenda di un gruppo di sciatori rimasti intrappolati in una valanga.
Per la migliore fotografia il Pulitzer è andato a Javier Manzano, fotografo free-lance di Agence France-Presse, grazie allo scatto fatto in Siria il 18 ottobre 2012 (nella foto).
Quest’anno, poi, c’è stato anche un vincitore nella sezione narrativa. Nel 2012, infatti, nessun romanzo era stato considerato all’altezza di ricevere il Pulitzer. Questa volta invece è stato premiato lo scrittore Adam Johnson, autore di The Orphan Master’s Son, pubblicato in Italia da Marsilio con il titolo Il Signore degli Orfani. La giuria lo ha definito: “Un romanzo squisitamente artigianale che porta il lettore in un viaggio avventuroso nelle profondità della Corea del Nord totalitaria e negli spazi più intimi del cuore umano”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez