Hanno cospirato per effettuare intercettazioni. Nuovi sviluppi nell’inchiesta sullo scandalo del News of the World, il domenicale del gruppo Murdoch, chiuso il 10 luglio 2011. Con questa accusa, risalente al biennio 2005-2006, sei giornalisti sono stati arrestati nell’ambito di un nuovo filone dell’inchiesta che ha portato all’arresto e al processo, tra gli altri, dell’ex amministratore delegato di News International ed ex direttrice del domenicale, Rebekah Brooks. Al centro dello scandalo lo “spionaggio” operato dai reporter del giornale che hanno messo sotto controllo e intercettato telefonate e messaggi di alcune celebrità, tra cui Hugh Grant e Jude Law, allo scopo di carpire dettagli della loro vita privata. Ma non solo. I giornalisti del News of the World hanno anche “spiato” il cellulare di Milly Dowler, la tredicenne uccisa nel 2002, e dei parenti di alcune vittime dell’attentato alla metropolitana di Londra del 7 luglio 2005. Fatti che hanno sconvolto l’opinione pubblica inglese. I sei arrestati nell’ambito del nuovo filone dell’inchiesta sono due donne e tre uomini fermati a Londra e un’altra donna fermata nel Cheshire. Due di loro, ex giornalisti del News of the World, sono cronisti del Sun.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez