Rassegnazione, distrazione e rimozione circondano il cancro, che corrode le nuove generazioni italiane. I venti-trentenni andrebbero trattati da avanguardia dinamica del Paese. Invece li stanno schiacciando. A 500 mila scadono i contratti di sfruttamento il 31 dicembre. Ma altri tre milioni galleggiano in situazione di instabilità permanente. Politici e media se ne occupano per qualche ora, immersi negli oracoli del premier, nei vaniloqui del predecessore, nelle disquisizioni su ‘agenda’, ‘listone’ o ‘listini’. Poi ripiomba il silenzio. Benché dietro le cifre, esposte algidamente quasi descrivessero lontane tribù, si staglino destini di uomini e donne segnati da infelicità persistente e lunghi anni di duro lavoro sotto la cappa di un’arbitrarietà assoluta. Il lavoro precario trattato come un osso lanciato a cani sempre più famelici e arrendevoli.
Politici e media voltano la testa altrove, ignorando che il fenomeno abnorme del precariato di massa all’italiana – la vergogna dei contratti finti che il governo Monti non ha scalfito – deprime i consumi, impedisce l’acquisto di case, sabota ogni progetto di respiro, colpisce la voglia di creare famiglia e figli. Cioè, non solo ferisce la dignità delle persone, ma danneggia radicalmente l’economia.
Si è perso il concetto che il precariato è un fatto negativo che nulla ha a che fare con la flessibilità. Le soluzioni si possono trovare. Smettere di contare i mesi, in cui il singolo è occupato con un contrattino, e verificare invece il carattere strutturale di una mansione. Una mansione stabile, attiva in un’azienda per oltre 24 mesi, va occupata con un contratto a tempo indeterminato (salva la possibilità di licenziamento nei primi cinque anni o per mutamenti strutturali nell’azienda).
Per agire sul serio ci vogliono riformatori lungimiranti. Citare De Gasperi non basta. Colpisce il solenne appoggio del Vaticano al premier e alla sua agenda così dimentica della dottrina sociale cristiana. Evidentemente, l’ideologia della ‘diga’ anti-sinistra fa sempre premio sui contenuti. Accadde anche con Berlusconi.
Il Fatto Quotidiano, 28 Dicembre 2012
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez