In mille sono scesi in piazza a Taranto per manifestare la loro solidarietà alla magistratura, in particolare in difesa del giudice per le indagini preliminari Patrizia Todisco che ha deciso di sequestrare le aree a caldo dell’Ilva. La manifestazione è stata promossa dal “comitato cittadini e lavoratori pensanti”, animato da Cataldo Ranieri, operaio 42enne, dipendente dell’acciaieria. Con loro hanno marciato, partendo da piazza della Vittoria, anche altri comitati spontanei. Ranieri durante il comizio ha detto: “Abbiamo il dovere di salvare la città e i nostri figli perché noi siamo dei condannati a morte”. Inoltre il lavoratore ha spiegato che “mentre fino a qualche mese fa si invitava la magistratura a fare il proprio dovere sull’inquinamento provocato dall’Ilva, ora ci sono attacchi anche politici a un giudice che ha fatto solo il suo dovere”. Secondo l’animatore della manifestazione però la gente sa che la classe politica “che finora ci ha rappresentato qui a Taranto ci ha tradito e non è mai intervenuta per fermare l’Ilva che avvelena la città”. Riguardo alla decisione del governo di inviare tre ministri nel capoluogo pugliese il 17 agosto, Ranieri ha commentato: “Vengono per tutelare gli interessi dell’Ilva, noi tre ministri li avremmo voluti qui a Taranto per i bambini del rione Tamburi intubati in ospedale perchè ammalati di tumore”. Per concludere Ranieri ha ricordato alla cittadinanza che non bisogna barattare un posto di lavoro con la salute dei propri figli”.
Il magistrato è stato pesantemente attaccato dalla stampa con il quotidiano Libero che ha titolato “Patrizia Todisco gip:, la zitella rossa che ha licenzia 11mila operai Ilva”. Anche alcune sigle sindacali hanno espresso perplessità sul lavoro dei giudici, Fim Cisl e Uilm Uil hanno proclamato due ore di sciopero per protestare contro il rischio di chiusura della fabbrica determinato dall’evoluzione della vicenda giudiziaria sull’inquinamento prodotto dagli impianti. Per il segretario Fim Cisl diTaranto, Mimmo Panarelli, l’iniziativa di protesta dei lavoratori dell’Ilva di Taranto “è inevitabile. La rabbia è tanta, alla luce dell’azione poco chiara intrapresa dalla magistratura jonica”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez