Dobbiamo ringraziare Michele Emiliano per averci fatto partecipare a ciò che stava accadendo nell’incontro con Monti. Lì dove il presidente del Consiglio stava spiegando la manovra alle parti sociali, grazie ai cinguettii di Emiliano ci siamo sentiti coinvolti.
Se non capiamo che i tempi sono cambiati e che la politica (professori o no) deve partire da un rapporto più aperto e immediato; se continuiamo a trasformare gli episodi del mondo politico in reality (lacrime o no); se pensiamo ancora che Porta a Porta sia meglio di Twitter; se non capiamo che la democrazia diretta passa anche per l’informazione diretta, allora non abbiamo capito niente di questo momento che sta sconvolgendo il mondo e cambiando completamente i rapporti tra le persone e tra cittadini e istituzioni.
Forse è difficile, visto che quello dei “professori” è il governo più vecchio della storia d’Italia: ha un’età media di 63 anni. Poteva essere una reale occasione di rinnovamento se si fosse lasciato spazio alle nuove generazioni. Magari prendendo esempio dalla Svezia, dove il ministro dell’economia (tra i più apprezzati d’Europa, seppur conservatore) ha appena 43 anni.
Sarà per questo che Monti preferisce Vespa ai cinguettii?
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez