Il mondo FQ

Trump a Davos: “L’Ucraina è pronta a un accordo. Vorrei incontrare presto Putin. Il Green Deal? Un bluff. In carbone è una buona risorsa”

Commenti
In Evidenza

Guerra, Ue, dazi e carbone: a Davos il primo discorso di Trump con una platea internazionale

Bisogna “mettere fine alla guerra orribile” in Ucraina. Donald Trump lo ribadisce intervenendo in videoconferenza al World Economic Forum di Davos, assicurando che anche Kiev “è pronta a un accordo“. Il presidente Usa si dice anche pronto a “incontrare Putin presto”. Dichiarazioni che arrivano poche ore dopo quelle del Cremlino che, tramite il portavoce Dmitry Peskov, ha fatto sapere che la Russia rimane pronta a “un dialogo paritario e reciprocamente rispettoso” con gli Usa, come quello che “ha avuto luogo durante la prima presidenza di Trump“. Ma “aspettiamo segnali, che ancora non sono stati ricevuti”, ha specificato il portavoce. Dall’altro fronte anche Volodymyr Zelensky apre affermando che potrebbe avere colloqui con il presidente russo se Trump fornirà all’Ucraina garanzie di sicurezza. Per il presidente Usa, comunque, “se il prezzo del petrolio calasse la guerra in Ucraina finirebbe immediatamente” e, per questo, intende chiedere all’Arabia Saudita e all’Opec di “abbassare il prezzo”.

Ma Trump non parla solo di guerra in quella che è la sua prima uscita da presidente su un palcoscenico internazionale. Accolto dagli applausi ribadisce che con lui “è iniziata l’età dell’oro” e attacca il predecessore Biden reo di avere lasciato “la più alta inflazione nella storia degli Stati Uniti”. Promettendo che fermerà “l’invasione” dei migranti, il neo presidente Usa annuncia anche “il più grande taglio delle tasse della storia degli Usa”. E subito si rivolge alle aziende: “Il mio messaggio per ogni business del mondo è chiaro: venite qui a produrre, e noi vi daremo tra le tasse più basse del mondo. Ma se non venite a produrre in America, che è un vostro diritto, allora, molto semplicemente, dovrete pagare dazi doganali che porteranno centinaia di miliardi di dollari nelle nostre casse, rinforzando la nostra economia”, ha rimarcato. 

Poi punta il dito contro l’Unione europea che, a suo avviso, “tratta gli Stati Uniti molto male con le tasse che impone” e, per questo, dice di avere “grandi lamentele da fare” a Bruxelles: “Hanno una grande tassa e una tassa sull’Iva, ed è una tassa sostanziale – ha aggiunto – In sostanza, non accettano i nostri prodotti agricoli o le nostre auto. Mettono dazi sulle cose che vogliamo fare”.

A Davos Trump torna ad attaccare il Green Deal, da lui definito “il Green bluff“: “Lasceremo che le persone comprino le auto che desiderano”, ha ribadito. Non solo. Parla anche di carbone, “una buona risorsa di back-up”: “Costa poco e noi negli Stati Uniti ne abbiamo tantissimo, così come abbiamo tantissimo gas e petrolio”, ha sottolineato.

Infine apre una parentesi sulla Cina. Con loro “il rapporto commerciale ora è squilibrato e bisogna correggerlo”, ha detto Trump che però definisce “ottimi”, invece, i rapporti con il leader cinese Xi Jinping: “Vogliamo solo equità, un terreno di gioco equilibrato. Non vogliamo una relazione fenomenale, ma solo che sia giusta e ora non lo è – ha aggiunto – abbiamo deficit verso molti Paesi asiatici e non possiamo permetterci di continuare così”. Ma la Cina può essere di “aiuto“, secondo il presidente Usa, per “fermare la guerra tra Russia e Ucraina” grazie alle “leve” che Pechino ha a disposizione su quello scenario: “Ne ho parlato con Xi durante la nostra conversazione telefonica, e speriamo di poter lavorare insieme per fermarla”, ha concluso. 

Momenti chiave

    • 12:47

      Il primo viaggio da presidente a Riad, come nel 2017

      Lo ha chiamato congratulandosi, e probabilmente quella è stata la prima conversazione che ha avuto con un leader straniero da quando si è insediato alla Casa Bianca. E Donald Trump, in cambio del ritorno in Arabia Saudita ome suo primo viaggio all’estero, ha ottenuto dal principe ereditario Mohammed bin Salman la promessa di 600 miliardi di dollari di investimento negli Stati Uniti nei prossimi quattro anni.

    • 12:11

      10 mila agenti al confine: il piano di Trump per blindare la frontiera col Messico

      Il piano del presidente, rivelato dal Washington Post, dopo che il ministro della Difesa ad interim, Robert Salesses, ha annunciato già il primo di una serie di dispiegamenti, parla di 10mila militari posizionati sul confine meridionale con l’obiettivo di sostenere gli agenti della Border Patrol a blindare la frontiere, negando ai migranti il diritto di chiedere asilo per un non specificato rischio sanitario, sostenendo che hanno attraversato Paesi dove vi sono malattie contagiose.

    • 11:50

      L’ambasciatore per l’Unione europea è un ex direttore generale di fast food

      Nel 2017 il presidente avrebbe voluto Puzder segretario del Lavoro, ma il candidato si era ritirato ancor prima del voto sulla nomina. Ora sarà ambasciatore in Ue

    • 11:38

      Zelensky: “Colloqui con Putin se Trump fornirà garanzie”

      Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha detto all’agenzia Bloomberg che potrebbe avere colloqui con il presidente russo Vladimir Putin se il presidente degli Stati Uniti Donald Trump fornirà all’Ucraina garanzie di sicurezza. La dichiarazione è stata rilanciata dalla Tass

    • 11:37

      Inviato di Trump a Davos: “Ue al massacro se non aumenta la spesa Nato”

      L’Europa andrà “al massacro in America” se c’è un segretario generale della Nato che chiede di estendere l’ombrello militare della Nato all’Ucraina mentre molti membri dell’Alleanza non pagano “la loro parte”, con la conseguenza che gli americani sono i soli a pagare. Lo ha detto l’inviato speciale di Donald Trump, Richard Grenell, durante un panel del Forum economico mondiale di Davos con il segretario generale della Nato, Mark Rutte. Grenell ha lanciato una frecciatina proprio a Rutte, citando l’Olanda, Paese di provenienza del segretario generale, fra i Paesi che “non pagano abbastanza”. 

    • 11:02

      Cremlino: “Pronti a un dialogo rispettoso con gli Usa”

      La Russia rimane pronta a “un dialogo paritario e reciprocamente rispettoso” con gli Usa, come quello che “ha avuto luogo durante la prima presidenza di Trump“. Lo ha detto il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov. “Aspettiamo segnali, che ancora non sono stati ricevuti”, ha aggiunto il portavoce, citato dall’agenzia Ria Novosti.  

    • 10:53

      Trump: “Se non avessi vinto gli Usa sarebbero morti”

      “Sono davvero convinto che se non avessi vinto le elezioni gli Stati Uniti sarebbero stati persi per sempre”. Lo ha detto Donald Trump nella sua prima intervista da presidente su Fox News. “Tutti i problemi che ha l’America in questo momento sono risolvibili: con impegno, lavoro e soldi”, ha aggiunto il tycoon nello Studio ovale. 

    • 10:48

      La vescova Budde: “Non chiedo scusa a Trump”

      La vescova di Washington, Mariann Budde, che ha sfidato Donald Trump implorandolo di avere “misericordia” verso gay e migranti, non cede alle pressioni del presidente americano. “Non chiederò scusa per aver chiesto misericordia per gli altri”, ha detto la Budde in un’intervista alla rivista Time. “Non odio il presidente Trump. Mi sforzo di non odiare nessuno, e oserei dire che non appartengo nemmeno alla ‘sinistra radicale’, qualunque cosa ciò significhi. Non è quello che sono”, ha chiarito la vescova. 

    • 10:46

      Trump: “C’è chi vuole comprare TikTok negli Usa”

      TikTok resterà in circolazione, c’è gente negli Stati Uniti che la vuole comprare”, ha detto ancora a Fox News. Alla domanda sui timori che l’app sia utilizzata dal governo cinese per spiare i cittadini statunitensi, il presidente americano ha risposto minimizzando che “si può dire lo stesso di tutto ciò che è prodotto in Cina. I nostri telefoni – ha aggiunto Trump – sono fabbricati in Cina”.  

    • 10:45

      Cremlino: “Minacce di sanzioni da parte di Trump? Nulla di nuovo”

      Il Cremlino non vede nulla di nuovo nelle minacce di Donald Trump di imporre nuove sanzioni e dazi alla Russia se non metterà fine al conflitto in Ucraina. Lo ha detto il portavoce Dmitry Peskov, sottolineando che già durante il suo primo mandato Trump “è stato il presidente che più spesso ha fatto ricorso a metodi sanzionatori”. “Questi metodi gli piacciono, o almeno gli sono piaciuti durante la sua prima presidenza”, ha aggiunto Peskov, citato dall’agenzia Interfax. 

    Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

    TRUMP POWER

    di Furio Colombo 12€ Acquista